Il presidente dell'Istituto Storico della Resistenza di Novara Paolo Cattaneo è lieto di comunicare la presentazione del volume “Il compagno Andrea. Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985)” di Renzo Fiammetti, Interlinea 2020.
La presentazione avrà luogo mercoledì 8 settembre 2021 a Novara, presso la Biblioteca civica Carlo Negroni, Corso Cavallotti n.4 (cortile Palazzo Vochieri o, in caso di maltempo, Sala Genocchio).
Ore 17,30 saluto del Presidente dell’Istituto Fornara, Paolo Cattaneo; a seguire intervento dell’autore Renzo Fiammetti in dialogo con la direttrice scientifica dell’Istituto Elena Mastretta.
L’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel V.C.O. “Piero Fornara” ha inteso valorizzare una delle figure di spicco del Novecento novarese attraverso la pubblicazione de “Il compagno Andrea. Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985)”.
Il volume, che fa parte della collana Studi storici della novarese Interlinea, serie Studi dell’Istituto Storico Fornara, ripercorre la vicenda umana e politica di uno dei massimi esponenti del mondo socialista italiano.
Perseguitato politico durante il ventennio e partigiano durante la resistenza, membro dell’Assemblea costituente e segretario nazionale del PSI, giornalista, fondatore dell’ARCI e del locale Istituto storico della Resistenza, Alberto Jacometti è stato anche “uno scrittore prestato alla politica”, come lui stesso amava definirsi.
Renzo Fiammetti, partendo dal lavoro conclusivo del suo percorso universitario che gli valse il premio “Mondoperaio” per la miglior tesi di laurea sulla storia del Partito socialista, delinea tutto il percorso di vita di Jacometti: dalla giovinezza passata nella cascina Grampa di San Pietro Mosezzo, dove era nato e dove le prime esperienze di vita risulteranno fondamentali per la sua formazione democratica, fino agli ultimi mesi prima della morte, avvenuta in sordina nella sua Novara all’inizio del 1985 dopo aver percorso gran parte del Novecento da protagonista della vita politica, sociale e culturale del nostro Paese.
Il volume, con la presentazione di Angelo Del Boca, è arricchito da una raccolta iconografica curata da Mauro Begozzi.
L’iniziativa prevede ingresso gratuito. Nel rispetto della normativa protocollo covid, la capienza èlimitata a n. 25 posti; è necessaria la prenotazione da far pervenire all’indirizzo mail:
segreteria@isrn.it; l’accesso sarà consentito esclusivamente con Certificazione verde, secondo quanto previsto dal DL n. 105 del 23.07.2021.
L’iniziativa è realizzata con il Patrocinio del Comune di Novara (delibera G.C. n. 264 del 31.08.2021).