Assisi si trova in Umbria ed è una delle città in cui si mangia meglio in Italia: tra piatti tipici e cucina umbra, il turista ha l’occasione di scoprire dei prodotti molto buoni e soprattutto genuini. Con AssaggiAssisi, oltretutto, il successo è assicurato: un negozio ricco di prodotti del territorio, pranzi economici a sacco. Se stai cercando il posto dove mangiare ad Assisi, ti consiglieremo non solo il luogo, ma anche che cosa assaggiare: la cucina qui è un must, dai primi piatti ai dolci, di certo non rimarrai deluso.
Cosa mangiare ad Assisi: piatti tipici
Se il tuo sogno è di assaggiare i prodotti tipici del territorio umbro a volontà, con AssaggiAssisi potrai farlo: una selezione di cibi genuini e freschi, rigorosamente fatti in casa secondo la tradizione. Ma c’è di più, perché il posto si trova in un luogo mozzafiato e strategico: potrai mangiare le specialità di Assisi sul muretto che si affaccia sul Belvedere.
La tradizione culinaria del territorio si è tramandata di generazione in generazione, fino a giungere ai nostri giorni. Conosciuta da tutto il mondo per essere la Città di San Francesco, Assisi non è solo un centro culturale, artistico e religioso importante, non lascia solo senza fiato per le sue bellezze e i vicoli stretti, ma anche per le bontà in cucina.
Il nostro consiglio di viaggio imperdibile è di assaggiare tutte le specialità dell’Umbria e in particolare di Assisi: un gioiello di arte e storia, cui le tradizioni culinarie antiche non sono state andate perdute, ma sono state fieramente portate avanti anche dalle nuove generazioni, come coloro che gestiscono AssaggiAssisi.
Salati
La cucina tradizionale umbra ha subito influenze dai territori vicini, ma ha anche saputo differenziarsi. Principalmente, si basa su materie prime di alta qualità, coltivate nel territorio. Le preparazioni non sono molto elaborate e la proposta di cucina di Assisi conquista i palati semplici, ma non dimentica quelli più raffinati.
Per chi ama le varianti salate rispetto ai dolci, qui è possibile scoprire una selezione di formaggi e salumi dal sapore incredibile, ma a vincere sono i primi piatti. Il più famoso è indubbiamente “l’umbricello al rancetto”, ovvero della pasta che somiglia al lombrico, servito con pomodoro, pancetta, aglio, cipolla, pecorino e maggiorana. Il piatto che proprio non puoi perderti? Gli stringozzi al tartufo nero di Norcia: al bacio.
Dolci
I dolci tipici di Assisi conquistano anche i cuori e il palato dei più esigenti: dalla Rocciata di Assisi alla famosa Pagnotta Francescana, che ricorda vagamente il cantuccio toscano, fino alla Ciaramicola o al Brustengolo. Il tutto accompagnato naturalmente dal famosissimo Amaro Francescano, per un tripudio di bontà.
Il Brustengolo è preparato con una farina speciale di granoturco alle castagnole con miele. Invece, la Ciaramicola è una ciambella che si serve nel periodo pasquale. Tra i pasticcini, i più famosi di tutti sono invece le “Fave dei Morti”, una preparazione a base di pasta di mandorle. Da non perdere anche la degustazione dei vini umbri, molto particolari.
Cos’è AssaggiAssisi
Pranzi economici, in cui si spende poco e si mangia bene: è questa la descrizione che ci viene in mente di AssaggiAssisi. La possibilità di mangiare panini, di fare aperitivi, magari con un menù di degustazione, è assolutamente imperdibile. I piattini di assaggi tipici del territorio di Assisi sono un’occasione speciale per deliziare il palato, ma anche gli occhi, dal momento in cui ti potrai sedere sul muretto del Belvedere. I costi sono molto contenuti, e la posizione del locale è strategica: in pieno centro.
Per quanto riguarda invece la degustazione, si avrà l’occasione di farsi raccontare la storia dei prodotti tipici che si andranno a mangiare (il tutto narrato in modo divertente e coinvolgente). La formula consiste in un classico “Assaggi di tutto”, in modo tale da assaporare i prodotti di Assisi.