/ Sport

Sport | 17 giugno 2021, 08:00

Stipendi dei calciatori: ieri e oggi

Stipendi dei calciatori: ieri e oggi

Il mondo del calcio cambia molto velocemente. Per rendersene conto basta tornare indietro di qualche decade per ritrovare un modo completamente differente di concepire e vivere questo sport. Non si tratta solo di un (inevitabile) ricambio generazionale, ma proprio di una serie di differenze che rendono il calcio di oggi diverso, e non necessariamente migliore.

Negli ultimi 20 anni il calcio giocato ha visto una metamorfosi sotto diversi punti di vista, con una maggiore velocità di gioco, passaggi frequenti ed un minor possesso palla del singolo giocatore, oltre ad una media gol più alta. Inoltre, è stata introdotta la tecnologia VAR per ridurre gli errori arbitrali.

Oggi c’è una maggiore applicazione della scienza medica e della statistica al gioco in campo ed alle modalità di allenamento. Profondamente cambiata risulta anche la comunicazione, che è diventata molto più organizzata e di stampo aziendale, con uffici stampa, conferenze per i giornalisti e contenuti ufficiali per i social media. Si va meno allo stadio e si guarda la partita da casa, non solo con la pay tv, ma anche con i servizi di streaming online.

Anche i giocatori hanno caratteristiche differenti, ma soprattutto ad essere cambiato è il calcio mercato, che ha raggiunto una dimensione stellare, inimmaginabile fino a pochi anni fa. Gli stipendi della Serie A sono aumentati in modo esponenziale, soprattutto per i top player, ma in generale è il calcio ad essere diventato più orientato al business. 

(H2) Quanto sono aumentati gli ingaggi dei calciatori 

Che i calciatori guadagnino molto lo si è sempre saputo, ma basta guardare le cifre aggiornate sugli introiti degli sportivi più pagati per capire che oggi i top player percepiscono davvero cifre stratosferiche, molto di più dei giocatori più pagati di qualche decennio fa. 

Ecco la classifica dei dieci giocatori più pagati al mondo nel 2021, tenendo conto sia degli ingaggi delle squadre di club sia delle sponsorizzazioni:

  • Lionel Messi: 131 milioni;

  • Cristiano Ronaldo: 118 milioni;

  • Neymar: 95 milioni;

  • Gareth Bale: 38,7 milioni;

  • Antoine Griezmann: 38,5 milioni;

  • Eden Hazard: 35 milioni;

  • Andrès Iniesta: 34 milioni;

  • Raheem Sterling: 33,8 milioni;

  • Robert Lewandowski: 29 milioni;

  • Kylian Mbappé: 27,6 milioni.

In questa classifica c’è solo un giocatore che milita nella Serie A, cioè Cristiano Ronaldo, che ha un contratto con la Juventus fino al 2022 ed è il giocatore più pagato del campionato italiano ed il terzo più pagato al mondo dopo Neymar (36 milioni di ingaggio) e Messi (46 milioni di ingaggio). Ronaldo è stato acquistato dalla Juventus per la cifra record in Italia di 115 milioni di euro, il più costoso trasferimento di un giocatore in Serie A.

(H2) I più pagati della Serie A

Rispetto ad altri campionati, in primis la Premier League inglese, il campionato italiano vede cifre generalmente inferiori – non solo tra le squadre provinciali, ma anche tra i club di vertice – ma comunque superiori rispetto al passato. Ecco la classifica dei calciatori della Serie A più pagati nel 2021, considerando solo l’ingaggio dei club:

  • Cristiano Ronaldo (Juventus): 31 milioni;

  • Matthjis De Ligt (Juventus): 8 milioni;

  • Romelu Lukaku (Inter): 7,5 milioni;

  • Christian Eriksen (Inter): 7,5 milioni;

  • Edin Dzeko (Roma): 7,5 milioni;

  • Paulo Dybala (Juventus): 7,3 milioni;

  • Alexis Sanchez (Inter): 7 Milioni milioni;

  • Aaron Ramsey (Juventus): 7 milioni;

  • Adrien Rabiot (Juventus): 7 milioni;

  • Zlatan Ibrahimovic (Milan): 7 milioni;

  • Arturo Vidal (Inter): 6,5 milioni.

(H2) Gli stipendi di oggi confrontati con quelli di ieri

Per comprendere quanto queste cifre siano superiori rispetto ai giocatori più pagati di un tempo, si possono confrontare gli stipendi, cercando di attualizzare il compenso sia convertendo gli importi in euro, sia tenendo conto dell’inflazione. 

Un campione del calibro di Alessandro Del Piero arrivò a percepire uno stipendio di 10 miliardi di lire dalla Juventus, che equivalgono a poco più di 5 milioni di euro attuali.

Redazionale Ip

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore