/ Economia

Economia | 07 giugno 2021, 11:50

“I nuovi trattamenti superficiali ecocompatibili: stato dell’arte ed evoluzione normativa”: due webinar di Anima e Cnvv il 15 giugno e il 1° luglio 2021

“I nuovi trattamenti superficiali ecocompatibili: stato dell’arte ed evoluzione normativa”: due webinar di Anima e Cnvv il 15 giugno e il 1° luglio 2021

Martedì 15 giugno e giovedì 1° luglio 2021 Anima Confindustria (la federazione nazionale delle associazioni dell'industria meccanica varia e affine) e Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), organizzano due webinar dedicati all’evoluzione della normativa sui trattamenti superficiali per le aziende del settore della rubinetteria e del valvolame e, in generale, per quelle che producono materiali a contatto con acqua e alimenti.  

Queste imprese si devono infatti confrontare con l’emergere di nuove sensibilità e dovranno, per il futuro, ripensare i propri processi produttivi, coniugando innovazione e sostenibilità nel rispetto dei sempre più stringenti parametri ambientali, sia alla luce delle restrizioni imposte dal “Reach”, il regolamento dell’Unione europea adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente, sia alla vigilia della revisione di importanti direttive e all’aggiornamento delle liste positive 4MSI, destinate a condizionare la conformità di prodotto nell’Ue.  

Di particolare attualità, in questo contesto sono, gli ambiti dei trattamenti superficiali di finitura estetica e il tema del cromo esavalente, il cui uso è sottoposto a una significativa pressione normativa che renderà necessario, in futuro, un piano di sostituzione che risulti sostenibile in termini tecnologici e di mantenimento della competitività.  

Nel webinar del 15 giugno, in programma alle 10 e intitolato “Le deposizioni stagno-nichel e l’approvazione nella 4MSI Composition List”, interverranno Andrea Pasquini, dell’Area tecnica di Anima (“Stato della normativa - Revisione della direttiva acqua potabile, lavori di aggiornamento del DM 174/2004 e del 4MSI”), e Stefano Carrera, amministratore de La Tecnogalvano (“Le deposizioni stagno nichel – I lavori che hanno portato all’approvazione nella 4MSI Composition List e le nuove opportunità per le aziende”). Seguiranno due Case History:  Bwt Italia srl (per il settore materiali a contatto con acque potabili), presentata dal direttore tecnico Marco Dambrosio, e Cma Macchine per caffè srl (per il settore materiali a contatto con alimenti), presentata dal Group R&D Manager, Luca Marchesini.  

Nel webinar del 1° luglio, in programma alle 10 e intitolato “Cromo 6: quali possibili alternative?”, interverranno Serena Pantano, dell’Area tecnica di Anima (“Stato della normativa - Cromo 6 e regolamento Reach”), Celestino Giani e Sandro Gasperi, Technical Sales Representatives di MacDermid Enthone Industrial Solution (“La richiesta di autorizzazione del Consorzio Ctac Sub: lo stato dell’istanza e i possibili scenari - Le soluzioni tecnologiche per la sostituzione del cromo VI”), e  Stefano Carrera, amministratore de La Tecnogalvano (“Confronto tra cromo VI e cromo III: le caratteristiche funzionali ed estetiche”). La Case History “RMP 2 srl - Il cromo III cloruro per l’uso decorativo nella rubinetteria sanitaria”, sarà illustrata dall’amministratore, Camillo Paffoni.    

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore