/ Economia

Economia | 23 febbraio 2021, 17:26

Torino, città ricca di opportunità

Torino, città ricca di opportunità

Torino è una città del Nord Italia estremamente vivibile. Nonostante le sue ampie dimensioni è molto vivibile e a misura d'uomo.

Ma ciò che attrae di più sia lavoratori che studenti, a Torino, sono le numerose opportunità professionali che la città offre.

In qualunque ambito si voglia avviare la propria carriera Torino spicca per le sue eccellenze.

Questo vale prima di tutto per il settore tecnologico e industriale, data la forte presenza di aziende del settore.

Ma anche l'editoria e le professioni più creative possono ritagliarsi il loro spazio, con ottime possibilità di crescita, proprio in questa città.

Grafica, fotografia, cinema, giornalismo, arte e cultura sono molto affermate nella città e anche il comparto delle costruzioni è piuttosto vivace.

Altrettanto frizzante, poi, è la vita culturale e mondana, grazie alla presenza di importanti musei, Palazzi, eventi e locali molto eleganti e raffinati.

Il Politecnico di Torino poi è rinomato proprio le facoltà ad indirizzo tecnico e tecnologico, al punto da attrarre molti studenti fuori sede, con ottime prospettive anche per il loro futuro professionale.

La qualità della vita generale è piuttosto elevate, la rete di collegamenti abbastanza capillare ed efficiente.

Quest'ultimo aspetto consente anche alle zone più periferiche della città di essere ben servite con il Centro e molto vivibili.

Dal punto di vista dell'alloggio, Torino rimane tra le più convenienti d'Italia.

I prezzi, infatti, sono piuttosto contenuti, l'offerta ampia e variegata e le possibilità di scelta numerose.

Certo, il presupposto fondamentale rimane quello di scegliere la zona in cui sistemarsi in base alle proprie esigenze e al budget disponibile.

Per quanto economica, anche Torino ha i suoi quartieri esclusivi, in cui i canoni si attestano tra i più alti della città.

Rientrano in questa categoria il quartiere Roma, il Centro Storico e Crocetta.

Si tratta dei più ambiti della città, dove si concentra molta della vita culturale.

Sono zone ad alta concentrazione di monumenti, Palazzi signorili, vie dello shopping, il meglio che si possa desiderare per chi decide di andare a vivere a Torino.

Chiaramente il prezzo degli appartamenti in affitto, qui, è piuttosto elevato, con una media che si aggira tra i 1900 e i 2600 Euro al mq.

Molte altre zone della città, però, seppur fuori dal centro, presentano un buon livello di qualità della vita, perché urbanizzate, riqualificate di recente e ben collegate.

Tra queste, Borgo San Paolo, Santa Rita, San Donato, Vanchiglia, San Salvario.

Tra parchi, servizi ed esercizi pubblici, rappresentano senz'altro un buon compromesso per chi desidera trasferirsi a Torino.

Come orientarsi tra tutta questa offerta di appartamenti in affitto, se non si conosce la città.

Più che procedere autonomamente o affidarsi a un'agenzia immobiliare che porterebbe via tempo e denaro, ci si può affidare ai servizi delle piattaforme online dedicate agli affitti.

Zappyrent, tra tutte, è quella che si distingue per sicurezza, affidabilità e semplicità di utilizzo, oltre che per un'ampia sezione di affitti a Torino.

Qui sono disponibili annunci per diverse formule abitative, monolocali, bilocali, trilocali o soluzioni più ampie.

È anche possibile circoscrivere la ricerca impostando i parametri più adatti a selezionare gli annunci in base alle proprie esigenze.

Tra queste rientrano il budget, la zona e il periodo di permanenza.

Impostate queste categorie, non resta che passare in rassegna tutti gli annunci, suddivisi per quartiere, approfondendo i dettagli grazie alle descrizioni minuziose e alla galleria immagini che accompagna ogni proposta.

Zappyrent, inoltre, tutela i suoi inquilini attraverso la sua particolare Protezione che garantisce i pagamenti mensili senza la necessità di accendere una fideiussione, come normalmente succede con le agenzie tradizioni.

A questa si aggiunge anche la policy "Soddisfatto o rimborsato" che prevede la restituzione dell'intero importo versato da parte dell'inquilino, qualora le condizioni dell'immobile non corrispondessero con la descrizione pubblicata sulla piattaforma.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore