/ Cultura

Cultura | 07 febbraio 2021, 19:49

Ai David di Donatello approda "The Mirror": film tutto piemontese tra Novara, Torino e Asti

Prodotto dalla Pulsar Company, è diretto da Patrizia Mottola. Ora disponibile sulla piattaforma Mymovies

Backstage The Mirror

Backstage The Mirror

Tratto da una storia vera, The Mirror, lungometraggio prodotto dalla torinese Pulsar Company, scritto e sceneggiato da Marisa Brogna e diretto da Patrizia Mottola, approda alle selezioni dei David di Donatello 2021, nella sezione dedicata ai film italiani.

Ideato da Emiliano Boschetti, il film, causa pandemia, è ora disponibile sulla piattaforma di Mymovies #iorestoinsala di Anteo Spazio Cinema, prima di essere inserito tra i contenuti di Amazon Prime Video.

Un’opera prima tutta italiana, girata tra Torino, Novara e Asti, che parla di complicati rapporti familiari, di sogni ed ambizioni personali e professionali.

Nel duplice ruolo di regista e attrice protagonista Patrizia Mottola, celebre doppiatrice (sua la voce di Whitney Houston, Carla Bruni e Demi Moore e di cartoni animati come Pokemon e Dragon Ball) e le esperienze al cinema al fianco di Alessandro Benvenuti e Lina Wertmüller, e diverse produzioni televisive RAI e Mediaset.

Una trama avvincente, quella di The Mirror, che tiene inchiodati allo schermo fino all’epilogo finale, ricca di spunti autobiografici della regista.

Manuela, una bambina con una visione della vita fuori dagli schemi, dopo la dolorosa morte della madre credente, rimane sola con un sogno e una promessa fatta alla stessa su letto di morte. Per onorare la sua parola, Manuela si impegna giornalmente, lavorando sodo, anche se questo significa doversi ribellare ad un padre despota e assolutista, contrario alle sue scelte di vita. Manuela si realizza così nel mondo dello spettacolo diventando una famosa artista e fondando una scuola di arte di successo, ma deve destreggiarsi tra una vita reale fatta di problemi e il mondo fatato della recitazione. Riprende contatto con la realtà quando si rende conto che il suo lavoro e la sua vita privata diventano un tutt’uno, e lei rischia di perdere se stessa e la sua famiglia.

Nel cast, tutto italiano, oltre alla già citata  Patrizia Mottola , troviamo, come attore protagonista,   Antonio Veneziano  (interprete, tra gli altri, de “Il Commissario Ricciardi e “I Bastardi di Pizzofalcone”), che nel film è il marito della protagonista, ovvero  Emiliano Boschetti  nella realtà.

Tra gli attori non protagonisti: Antonio Carella (tra gli interpreti del docufiction  Mediaset “Madre mia”,  e “Up&Down” di Rai -  Premio Solinas e Tea Time), Anna Cuculo (danzatrice, coreografa, attrice cinematografica e teatrale), nonché Ilaria Boschetti, Pier Giuseppe Francione, Lidia Selci,  Fabio Cursio Giacobbe e Michele Azzarito.

Il tema musicale del film è stato affidato al compositore Martino Vacca, mentre il brano originale dei titoli di coda è interpretato dalla band di Andrea Manuel Pagella Le Distanze.

La direzione della fotografia è di Marco Rossini.

Altri camei musicali nella pellicola portano la firma di Francesca Bonacina, Edoardo Guarini, Francesco Scandinavo e Vittoria Colucci.

Redazione Torino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore