/ Attualità

Attualità | 14 gennaio 2021, 16:09

Uncem: “Montagna, borghi, green communities e foreste devono essere al centro del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza”

Il presidente nazionale Bussone: “Definire in parlamento ruolo dei territori e degli enti locali”

Uncem: “Montagna, borghi, green communities e foreste devono essere al centro del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza”

"La transizione green del Paese si fa solo coinvolgendo i territori, le aree montane del Paese, gli Enti locali. Per questo è necessario che nel Piano nazionale Ripresa e Resilienza vengano introdotte misure per le aree montane, le foreste, le green communities e i borghi. Perché occorre valorizzare le filiere vere del Paese, che per il green non sono solo acciaio e cemento. Le aree montane e i territori italiani devono avere una centralità nel PNRR non come comparto o categoria di investimento, bensì come chiave di lettura di tutte le misure e le componenti introdotte nel PNRR varato ieri sera dal Consiglio dei Ministri. Uncem non chiede pezzi di 220 miliardi di euro, non fa elenchi della spesa. Tutte le missioni e le componenti devono essere attuate sui territori, con un preciso ruolo degli Enti locali che il Parlamento, il Governo, con il Comitato interministeriali Affari europei dovranno definire. La Montagna è trasversale all'intero Piano, come lo sono i territori, le comunità. Su questo lavoreremo con Governo, CIAE e Parlamento. Affinché per sanità, innovazione, green in primo luogo vi sia una chiave di lettura territoriale con una presenza forte dello Stato volta al superamento delle sperequazioni".

Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore