Il Comune di Novara aderirà al protocollo d’Intesa tra gli enti pubblici della Provincia per la gestione della “Via Francisca Novarese – Cammino di S.Bernardo”.
La Regione Piemonte con la Legge Regionale per il “Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte” prevede l’opportunità di individuare in modo univoco e formale gli itinerari escursionistici più importanti inserendoli in una Rete Regionale ai fini della loro valorizzazione, anche sotto il profilo turistico che porta, a detta della Giunta, indubbi vantaggi per i territori interessati.
Il Comune di Novara va a inserirsi nella rete dei comuni del Novarese che presenteranno alla Regione la registrazione del cammino di loro competenza, ogni comune dovrà provvedere alla manutenzione dell’itinerario curandone la percorribilità e le segnaletiche e dando visibilità al percorso stesso animandolo di eventi e manifestazioni.
L’itinerario parte da Trasquera, piccolo comune sul confine con la Svizzera e attraversa tutta la provincia del Verbano Cusio Ossola per poi arrivare a Novara e va a ricalcare le antiche vie dei pellegrini in visita alle reliquie di San Bernardo custodite nel Duomo.
Da qui i plellegrini potevano scegliere se proseguire verso Vercelli per prendere la via Francigena alla Volta di Santiago de Compostela oppure verso Mortara per prendere la strada che conduce dal Papa a Roma.