Sarà il professor Maurizio Comoli, già presidente di Cim spa, vicepresidente di Banco BpM e past president della Camera di Commercio di Novara, a svolgere il ruolo di commissario straordinario dell’Ente fino al definitivo accorpamento, previsto entro fine anno, con la Camera di Biella e Vercelli e con quella del Verbano Cusio Ossola.
La nomina a commissario, avvenuta con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, prevede l’attribuzione a Comoli di tutti i poteri del Presidente, del Consiglio e della Giunta camerali, dopo che gli Organi sono decaduti lo scorso 14 settembre per effetto delle disposizioni previste dal decreto legge n. 104/2020 (cosiddetto Decreto Agosto).
“All’inizio del mio mandato di presidente avevo accettato l’incarico con l’impegno di favorire il processo di unione delle Camere di Commercio – commenta Comoli – Un impegno che rinnovo anche ora, per compiere questo tratto finale prima della nascita del nuovo Ente”. Le sfide future sono notevoli e non solo a livello organizzativo, vista la complessità della fase economica che stiamo attraversando: il nostro obiettivo è stato quello di prepararsi al meglio, mettendo in campo tutte le risorse disponibili per assicurare alle imprese del territorio un sostegno concreto».
Nel corso del 2020 la Camera di Commercio di Novara ha destinato risorse significative agli interventi per le imprese, con l’obiettivo di aiutare il sistema produttivo locale a fronteggiare gli effetti dell’emergenza sanitaria. In particolare, 1,45 milioni sono stati messi a disposizione degli