/ Eventi

Eventi | 25 marzo 2020, 18:30

Interlinea: libri in offerta e in digitale contro l’emergenza sanitaria

Scegli i titoli di Interlinea dedicati alla narrativa, in omaggio un e-book.

Interlinea: libri in offerta e in digitale contro l’emergenza sanitaria

Sul sito www.interlinea.com e sui canali social Interlinea Edizioni e Le rane di Interlinea videoletture in streaming, con promozioni, sconti su tutto il catalogo e e-book in omaggio per chi #iorestoacasafino al 3 aprile.

Qualche proposta per restare a casa con buone letture senza spendere troppo grazie allo sconto del 25% con un e-book in omaggio. Ma consulta tutto il catalogo.

 

Oggi sono il migliore. Una storia imprenditoriale

di Piercarlo Ceccarelli

Riccardo Ferrari, imprenditore di successo a capo di un’azienda di caffè, sta per firmare un accordo che gli permetterà di espandere l’impresa e consolidarla. Ma una serie di imprevisti, tra cui la salute del padre, con il quale ha un rapporto conflittuale, sembrano vanificare i suoi sforzi e costringerlo a una resa dei conti con se stesso. Come può sostenere il peso delle responsabilità dell’azienda se al di fuori di essa gli sembra di non avere più nulla? Ma sarà proprio questa crisi esistenziale e l’incontro con Veronica a fargli raggiungere una nuova consapevolezza di sé e un nuovo stile di vita. Una vicenda intima e privata unita a doppio filo con quella collettiva e politica della distorta cultura aziendale del nostro Paese, che continua a ostacolare l’iniziativa imprenditoriale. Interlinea 2020, pp. 204, euro 16, isbn 9788868573133.

Un matrimonio in provincia

della marchesa Colombi, con testi di Silvia Benatti e Giuliana Morandini

La storia dell’educazione sentimentale di una ragazza che si fa donna si specchia nella vita di provincia di fine Ottocento. Torna attuale il capolavoro della marchesa Colombi, pseudonimo di Maria Antonietta Torriani, scrittrice al centro di una riva­lutazione internazionale (anche con In risaia e il galateo La gente per bene): «è il suo modo di raccontare che prende, il suo piglio dimesso ma sempre concreto e corposo, con un fondo di sottile ironia: quell’ironia su se stessi che è l’essenza dello humour» secondo Italo Calvino. Interlinea 2019, pp. 120, euro 10, isbn 9788868572785. 

Viaggio col padre

di Carlo Castellaneta, a cura di Ermanno Paccagnini

Un viaggio di tredici ore in treno può salvare i rapporti in crisi tra nord e sud, tra padre fascista e figlio che si oppone e vuol capire, tra la fedeltà alla moglie e il tradimento degli ideali. Nel viaggio tra Milano e Foggia, dentro il buio della notte ma anche dell’esistenza giovanile e della società, si celebra il processo a una generazione che affollò acriticamente le piazze portando il Paese al baratro. Torna il romanzo di formazione scoperto da Elio Vittorini che così rivelò Castellaneta: una storia sul conflitto generazionale e sulla difficoltà di parlarsi e dirsi tutto quello che non si è mai voluto (o saputo) dire. Interlinea 2019, pp. 221, euro 15, isbn 9788868572440. Scopri di più

I Moncalvo

di Enrico Castelnuovo, a cura di Gabriella romani con una nota di Alberto Cavaglion

«Chi aveva la gloria, chi la ricchezza, chi il blasone; la felicità non l’aveva nessuno»: è quasi un’epopea quella dei Moncalvo, famiglia di un ricco banchiere ebreo che vive a Roma e cerca con ogni mezzo di entrare a far parte dell’aristocrazia reazionaria papalina cui si contrappone la figura del fratello Giacomo, austero scienziato positivista. Il libro di Enrico Castelnuovo (1839-1915), in fase di riscoperta e di studio nelle università americane, è uno dei testi tipici del realismo tardoromantico a cavallo del 1900 dentro «il ritratto quasi buddenbrookiano di una famiglia ebraica tra l’ansia di riconoscimento sociale e la fedeltà ai valori della scienza». A cura di Gabriella Romani con una nota di Alberto Cavaglion che definisce I Moncalvo un avvincente «romanzo a tesi». Interlinea 2019, pp. 244, euro 15, isbn 9788868572648. 

Una topolino amaranto. Ricordi di un medico degli animali

di Dante Graziosi

«Sulla Topolino amaranto… su, siedimi accanto, che adesso si va» cantava Paolo Conte andando con la memoria all’Italietta che sognava di viaggiare sulla mitica Fiat 500 soprannominata Topolino. La vettura è l’icona di un mondo narrato per la prima volta da Dante Graziosi, medico degli animali che accompagna i lettori sulla sua auto d’un tempo, negli anni a cavallo dell’ultima guerra, tra cascinali, osterie, personaggi e storie della nostra provincia italiana, quando la saggezza contadina insegnava che «si può sbagliare a curare un cristiano ma gli animali no, gli animali devono guarire, non ci sono santi!» Il romanzo, premiato al Bancarella, parla molto di natura, Resistenza e sentimenti, sempre visti dal volante di una Topolino: «meglio che tu apri la capotte / e con i tuoi occhioni guardi in su / beviti ’sto cielo azzurro e alto / che sembra di smalto / e corre con noi». Interlinea 2019, pp. 208, euro 12, isbn 9788868572426. 

Évelyne. Il mistero della donna francese

di Marco Scardigli

In piena Belle Époque in un albergo di Novara arriva una donna francese così affascinante da diventare l’oggetto delle attenzioni di tutti i viveur della città. Sarebbe solo materia di pettegolezzo, se non fosse che la sua presenza coincide con una sequenza di eventi via via più misteriosi e tragici. Quando, nel fossato del castello, viene trovato il corpo di una giovane terribilmente sfigurata, i giornali si buttano con avidità sulla vicenda, che sembra ricalcare quella londinese di Jack lo Squartatore. Sul caso indaga il commissario Marchini, ma verranno coinvolti anche il suo amico, il maggiore Stoffel, e Tina, la donna amata da entrambi. E sarà un’avventura che cambierà del tutto le loro vite. Interlinea 2018, pp. 320, euro 15, isbn 97888868571764. 

La foto di Orta

di Laura Pariani

Uno dei romanzi più belli di Laura Pariani. Maggio 1882: Friedrich Nietzsche durante il suo Grand Tour dell’Italia giunge sul lago d’Orta in compagnia della «giovane e affascinante russa» Lou von Salomé, con la madre di lei e il comune amico Paul Rée, che della giovane intellettuale è innamorato tanto quanto il più anziano filosofo. Durante una gita sul Sacro Monte di Orta Nietzsche e Lou si appartano a lungo e di quell’episodio l’autore di Zarathustra conserverà fino alla morte una foglia, uno schizzo su carta e un biglietto con una promessa. Laura Pariani fa rivivere la storia di un amore impossibile e di un’amicizia tradita a partire dalla memoria di una foto…Interlinea 2017, pp. 172, euro 14, isbn 9788868571269. 

Inoltre:

 

IL PROGRAMMA #INSTREAMING INTERLINEA DEI PROSSIMI GIORNI
Martedì 24 marzo: Renato Bianco legge da Quel primo bacio

Mercoledì 25 marzo: Maria Borio legge da Trasparenza

Giovedì 26 marzo: Marco Scardigli legge daÉvelyne

Venerdì 27 marzo: Corrado Benigni legge da Tempo riflesso

Sabato 28 marzo: Piercarlo Ceccarelli legge daOggi sono migliore

Domenica 29 marzo:la guida di Laura Pariani per riscoprire Orta con la letteratura

Lunedì 30 marzo:Mariastella Eisenberg legge da Stupro di guerra

Martedì 31marzo: Giovanna Cristina Vivinetto legge da Dolore minimo

Mercoledì 1° aprile: Gian Luca Favetto legge da Il viaggio della parola

Giovedì 2 aprile: Primo Levi raccontato da Giovanni Tesio

Venerdì 3 aprile: Andrea Kerbaker legge per Diecimila

PER I PIÙ PICCOLI #INSTREAMING CON LE RANE

Lunedì 23 marzo: Sebastiano Ruiz Mignone legge: Occhichiusi
Martedì 24 marzo: disegna un pulcino con il tuo bambino - tutorial con Guy Parker-Rees
Mercoledì 25 marzo: Antonio Ferrara legge da Stasera niente cellulare

Giovedì 26 marzo: video tutorial per realizzare un rana che salta (adatto a bambini dai 4 anni in su)Venerdì 27 marzo: videolettura dal libro Il diario di Stick Dog con le Rane di Interlinea (I capitolo)Sabato 28 marzo: Ombretta Zaglio legge BimbambelDomenica 29 marzo: Video animato a partire da Che tempo fa? di Elve Fortis de HieronymisLunedì 30 marzo: Sebastiano Ruiz Mignone legge Il musicista del TitanicMartedì 31 marzo: videolettura da Il leone felice di Louise Fatio con le Rane di InterlineaMercoledì 1° aprile: video tutorial per realizzare una rana che salta con l'origami (adatto a bambini dai 7 anni in su)Giovedì 2 aprile: videolettura da Il diario di Stick Dog di Tom Watson con le Rane di Interlinea (II capitolo)Venerdì 3 aprile: videolettura da Il cavallino ammaestrato di John Yeoman e Quentin Blake con le Rane di Interlinea

Non perderti tutti gli aggiornamenti sulle pagine Facebook di Interlinea Edizioni e Le rane di Interlinea.

Per questo mese restiamo a casa e godiamoci la lettura con Interlinea e Le rane.


 

 

 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore