/ Eventi

Eventi | 25 ottobre 2019, 11:00

Un testo inedito di Erri De Luca sulla guerra nell'ex Jugoslavia: appuntamento il 26 ottobre al Teatro degli Scalpellini

Un testo inedito di Erri De Luca sulla guerra nell'ex Jugoslavia: appuntamento il 26 ottobre al Teatro degli Scalpellini

Quinto appuntamento per “Vado a Teatro!” al Teatro degli Scalpellini, sabato 26 ottobre, ore 21, con lo spettacolo “Passi stracciati”, tratto dall’omonimo testo inedito di Erri De Luca e Renzo Sicco scritto appositamente per questo spettacolo, coprodotto da Mutamento Zona Castalia e Assemblea Teatro di Torino.

Mentre le immagini e le notizie di massacri di civili e di esecuzioni sommarie dell’ennesima guerra giungono ancora una volta nelle nostre case, ecco che l’arte del teatro, a monito e memoria, ci regala un testo eccezionale dello scrittore Erri De Luca. 

Le città assediate di Mostar, Sarajevo e Srebrenica, all’inizo degli anni ’90 divennero il simbolo di una guerra che sconvolse, sfiorandola, l’Europa. 50 anni dopo l’orrore dei campi di sterminio nazisti riappariva in Europa la pulizia etnica. Più di centomila furono i morti accertati.

L’assenza della comunità internazionale fu solo in parte compensata dal volontariato dei tanti che si prodigarono per garantire aiuti umanitari. Tra questi lo scrittore Erri De Luca che in quel periodo prestò la sua opera come autista di camion per il trasporto di viveri, medicinali e altri beni di prima necessità.

Lo spettacolo è un racconto sulle strade della guerra jugoslava, che attinge alla memoria di quell’esperienza, narrato da un autista di camion e dall’indelebile figura femminile di Glazba, nella sua terribile testimonianza di dolcezza.

Passi stracciati

Testo di Erri De Luca e Renzo Sicco

Regia di Giordano V. Amato e Renzo Sicco
In scena Eliana Cantone e Angelo Scarafiotti
Musiche dal vivo di Elisa Fighera

Produzione di Il Mutamento Zona Castalia e Assemblea Teatro

La stagione è sostenuta da: Fondazione Piemonte dal Vivo-Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Regione Piemonte, Istituzione Museo del Rubinetto, comune di San Maurizio d’Opaglio. In collaborazione con la rassegna Concentrica e il Torino Fringe Festival.

Biglietto: euro 12


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore