/ Novara

Novara | 12 giugno 2019, 08:01

Presentato a Novara il progetto didattico Binario 9 e ¾, percorso di orientamento e partecipazione culturale rivolto agli adolescenti

Presentato a Novara il progetto didattico Binario 9 e ¾, percorso di orientamento e partecipazione culturale rivolto agli adolescenti

 

È stato presentato ieri mattina a Novara il progetto didattico Binario 9 e ¾, percorso di orientamento e partecipazione culturale rivolto agli adolescenti, sviluppato tra Italia e Svizzera.

Il progetto è stato presentato da Maurizia Rebola, direttore Fondazione Circolo dei lettori, dal sindaco Alessandro Canelli da Alessandro Varallo, Area Orientamento e Analisi fabbisogni del Consorzio Scuola Comunità Impresa, Maria Chiara Pizzorno, direttore scientifico Next Level, Piero Bestagini, coordinatore Comunità di Sant’Egidio Piemonte - Onlus, Oscar Eckhardt, senior researcher Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni. Sono intervenuti lo scrittore Giuseppe Catozzella e Paolo Balzardi, project officer Autorità di Gestione Programma di Cooperazione Italia Svizzera.

Il progetto, che coinvolge Novara e il Cantone dei Grigioni in Engadina, vede per parte italiana capofila la Fondazione Circolo dei lettori, in partenariato con Comune di Novara, Consorzio Scuola Comunità Impresa, Comunità di Sant’Egidio e Associazione Next Level. In Svizzera partecipano l’Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni, in veste di capofila, e l’Ufficio Orientamento professionale, negli studi e nella carriera Cantone Grigioni. Con il patrocinio di Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Ufficio Scolastico Territoriale di Novara. Binario 9 e ¾, cofinanziato da Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Stato Italiano, Confederazione elvetica e Cantoni, è sviluppato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.

Binario 9 e ¾ si rivolge soprattutto agli studenti che si trovano in condizioni di svantaggio e, in particolare, a ragazze e ragazzi migranti. Secondo il report INVALSI del 2018, infatti, i giovani che possiedono uno status socio-economico e culturale basso hanno punteggi inferiori. Ma il divario si accentua per gli studenti stranieri: anche in Svizzera, i giovani migranti, pur di seconda generazione, hanno risultati scolastici in tedesco e matematica che troppo spesso compromettono il proseguimento degli studi. Il progetto affronta queste problematiche concentrandosi prevalentemente sullo studio della lingua e della matematica, entrambe necessarie ad appropriarsi del mondo, esterno e interno a ognuno.

Binario 9 e ¾ prevede la progettazione e applicazione di una didattica innovativa dell’italiano e della matematica.

Al percorso didattico è affiancato quello orientativo, per gli studenti delle classi seconde della secondaria di primo grado.

Terzo asse portante del progetto è la promozione della partecipazione culturale.

Binario 9 e ¾ è quindi occasione per fare amicizia e mettersi alla prova nella disciplina che risulta più affine: danza, musica, teatro, video, fotografia. Le storie di vita e i sogni degli studenti italiani e svizzeri prendono corpo in un grande evento, la cui preparazione avviene alla Caserma Passalacqua, hub dell’attività di partecipazione culturale, per poi andare di nuovo in scena a Novara, nell’estate 2020, durante un evento internazionale realizzato dai giovani per i giovani.

E.C.V.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore