/ Eventi

Eventi | 08 maggio 2019, 14:41

Dal 17 maggio il festival “Dalla mia riva”, promosso dal Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto

Dal 17 maggio il festival “Dalla mia riva”, promosso dal Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto

 

Un anno fa il festival “Dalla mia riva”, promosso dal Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto era stato occasione di una violenta polemica scatenata dal capogruppo della Lega in consiglio comunale, Matteo Marnati, dopo la serata che aveva avuto come protagonista Alexian Santino Spinelli, compositore, musicista e docente universitario, ambasciatore della cultura rom, il quale aveva svolto qualche considerazione critica sull’operato del ministro Salvini.

Oggi, alla vigilia della nuova edizione del Festival, quelle polemiche sembrano sepolte nell’oblio del tempo.

Tant’è che il Comune patrocina la manifestazione e l’assessore all’istruzione Valentina Graziosi ne parla come di «un’occasione di riflessione per i giovani, ma anche per gli adulti» con un tema «particolarmente interessante sia sul piano educativo».

Il tema è “Uno sguardo dentro di me”, come recita il titolo. «Un viaggio – dicono gli studenti del Liceo - di introspezione: la ricerca di sé, la formazione della consapevolezza soggettiva e lo sviluppo della capacità di giudizio nell'incontro/scontro con l’altro, nella adesione o nella messa in discussione di modelli consolidati di comportamento, pregiudizi, forme di discriminazioni e rifiuto di ogni forma di diversità».

Il Festival è organizzato in una serie di sei eventi che partono il 17 maggio e si tengono nell’Arengo e nel Cortile del Broletto e nella Sala del Compasso sulla Cupola di San Gaudenzio: dibattiti, concerti, spettacoli teatrali (il programma completo è sul sito del liceo, liceoclassiconovara.it/index.php/2019/05/06/dalla-mia-riva-festival-2019/)

Numerose le collaborazioni attivate: Comitato D’ Amore Casa Bossi, Circolo Dei Lettori, Associazione RI-NASCITA, Circolo Ricreativo “Carlo Cattaneo” di Vespolate partecipano alla realizzazione del progetto che è stato organizzato grazie ai finanziamenti europei del PON (Programma Operativo Nazionale del Miur) come modello originale di alternanza scuola lavoro e sostenuto economicamente anche da Fondazione Banca Popolare di Novara, Fondazione Comunità Novarese Onlus e Gruppo Ebano.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore