Quando c'è da sperperare i soldi dei cittadini destra e sinistra vanno a braccetto. Oggi in Consiglio regionale abbiamo avuto l'ennesima dimostrazione nel corso della discussione sulla legge regionale per il finanziamento della Città della Salute di Novara.
Abbiamo dimostrato, dati e numeri alla mano, che i cittadini piemontesi con il Partenariato Pubblico Privato spenderanno 200 milioni di euro in più rispetto alla proposta che prevede il ricorso ai fondi INAIL.
Discorso diverso per quanto riguarda il nuovo ospedale del VCO dove Chiamparino prima e Cirio adesso hanno richiesto il finanziamento INAIL. Perché nel VCO i fondi pubblici vanno bene mentre qualche decina di chilometri più in la cambia la musica? A questa domanda, destra e sinistra, non hanno fornito risposte. E' ormai evidente a tutti che il ricorso al Partenariato Pubblico Privato non convenga in alcun modo alle casse regionali ed i vantaggi siano tutti per il privato.
Se la nuova Città della Salute di Novara è in ritardo non è certo a causa di chi si preoccupa di come vengono spesi i soldi dei cittadini. Ma di una vecchia politica, di destra e sinistra, che dal 2009 (anno del progetto) non è riuscita a combinare nulla di buono.
Sean Sacco, Consigliere regionale M5S Piemonte