Un appuntamento di respiro internazionale per ricordare Sebastiano Vassalli nel decennale della sua scomparsa. È in programma domenica 30 novembre, alle ore 18, l’incontro on line Le lingue della Chimera. Vassalli nel mondo, trasmesso sul canale YouTube del Centro Novarese di Studi Letterari, promotore dell’iniziativa con il patrocinio del Comune di Novara – Biblioteca Civica Negroni e la collaborazione del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica.
Il convegno riunirà studiosi e traduttori internazionali che, negli anni, hanno contribuito alla diffusione dell’opera vassalliana fuori dai confini italiani. Dopo l’introduzione di Roberto Cicala, autore del recente Raccontare l’Italia. I libri di una vita di Sebastiano Vassalli (Il Mulino), e il saluto istituzionale del rappresentante del Comune di Novara, prenderanno la parola tre esperti di primo piano a livello mondiale.
Mercedes Rodriguez Fierro (Universidad Complutense, Madrid) interverrà su La strega di Vassalli in Spagna, mentre George R. Talbot (Edge Hill University, Ormskirk, UK) proporrà un’analisi dei romanzi di Sebastiano Vassalli tradotti in inglese. Dagli Stati Uniti, Meriel Tulante (Thomas Jefferson University, Philadelphia) offrirà una riflessione dal titolo Italian Chimeras.
Le conclusioni, dedicate a Vassalli e gli scrittori nel mondo, saranno affidate a Giovanni Tesio, già docente dell’Università del Piemonte Orientale e coautore, con Vassalli, dell’autobiografia-intervista Un nulla pieno di storie.
Durante la tavola rotonda verranno ricordati anche i contributi di altri studiosi e traduttori che hanno dato voce allo scrittore nelle diverse lingue del mondo: Veronika Strehlke (traduttrice di Marco e Mattio in tedesco), Luminitza Beiu-Paladi (Università di Stoccolma), Jiři Pelán (Univerzita Karlova di Praga) e Jean-Charles Vegliante (Université Sorbonne Nouvelle di Parigi).
L’opera di Vassalli, e in particolare La chimera, ha conosciuto negli anni una diffusione internazionale di rilievo, con decine di traduzioni nelle principali lingue. Curiosità nota agli appassionati è il titolo dell’edizione tedesca, La strega di Novara (Die Hexe aus Novara), mentre in Danimarca il romanzo uscì come Requiem per una strega. Un viaggio linguistico che passa anche attraverso le varie traduzioni del celebre incipit dedicato al Nulla: Nothingness, La nada, Le néant, Das Nichts, Nimicul, Nicota, O nada…
Il valore del “capitolo internazionale” di Vassalli è sottolineato anche dal prestigio delle case editrici che hanno pubblicato La chimera: dalla Wereldbibliotheek di Amsterdam (1992), con una copertina ispirata a Magritte, alla Piper di Monaco e Zurigo, fino alle edizioni uscite in Francia, Stati Uniti, Grecia, Danimarca e Regno Unito, dove il romanzo venne recensito nell’autunno dell’uscita italiana dal Times Literary Supplement come «un libro memorabile che si auspica venga messo senza indugi a disposizione dei lettori inglesi».
Il convegno sarà disponibile sul canale YouTube del Centro Novarese anche dopo la première del 30 novembre 2025, e condiviso sui canali social degli enti promotori. La registrazione resterà accessibile con sottotitoli in inglese.
Per informazioni: segreteria@letteratura.it.













