Sarà un momento importante per la memoria del territorio quello in programma venerdì 21 novembre, alle 17.30, alla Casa della Resistenza di Verbania. In quell’occasione verrà presentato il nuovo portale web dedicato alla consultazione digitale del patrimonio documentario e fotografico legato alla storia del Verbano Cusio Ossola e dell’Alto Novarese, con un’attenzione particolare al periodo compreso tra fascismo, Seconda guerra mondiale e Resistenza. Uno strumento pensato per essere accessibile a tutti, dagli studiosi agli studenti, dai docenti ai semplici cittadini interessati a conoscere più da vicino il proprio passato.
Il sito nasce da un ampio lavoro di digitalizzazione e catalogazione portato avanti negli ultimi mesi e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del progetto Giardinieri di memoria, divulgatori di storia. A sviluppare la piattaforma – fruibile sia da desktop sia da smartphone – è stata la società Codex di Pavia, specializzata in informatica per i beni culturali. «L’intento è mettere a disposizione risorse aggiornate e facilmente consultabili, così da favorire la diffusione della cultura storica e della formazione», spiega il direttore scientifico Andrea Pozzetta, sottolineando come il portale resterà un “cantiere aperto”, destinato ad arricchirsi progressivamente di nuovi materiali.
La presentazione sarà anche l’occasione per far conoscere alcune donazioni archivistiche entrate nel patrimonio della Casa della Resistenza nel corso del 2025 e che ampliano in modo significativo le fonti a disposizione dei ricercatori. Tra queste figurano le carte di Carlo Alberganti e Giovanna Albertini, che raccontano stagioni cruciali della vita sindacale e politica del territorio, compreso il movimento studentesco del ’68; l’archivio di Marcella Balconi, figura chiave della storia resistenziale e della neuropsichiatria infantile, legato anche all’esperienza delle strutture assistenziali dedicate ai figli dei partigiani; e infine il fondo appartenuto a Natale Menotti, protagonista della vita politica e amministrativa dell’Ossola e dell’Italia repubblicana, di cui parlerà Piergiorgio Menotti.





