/ FACEBOOK

FACEBOOK | 08 ottobre 2025, 16:15

La Clinica Ortopedica del Maggiore ospita l’European Arthroscopy Fellowship 2025

Il centro diretto dal professor Mario Ronga, riferimento per la traumatologia sportiva e la chirurgia artroscopica, accoglie giovani chirurghi da tutta Europa per una giornata di alta formazione

La Clinica Ortopedica del Maggiore ospita l’European Arthroscopy Fellowship 2025

Il 2 ottobre 2025, la Clinica Ortopedica e Traumatologia dell’AOU "Maggiore della Carità" di Novara e UPO, centro di riferimento per la traumatologia sportiva diretto da Mario Ronga, professore ordinario di Malattie dell'apparato locomotore presso l'Università del Piemonte Orientale, è stata teatro dell’European Arthroscopy Fellowship (EAF).

La EAF è la borsa di studio europea più prestigiosa nell’ambito della chirurgia artroscopia e della traumatologia dello sport e nasce dalla partecipazione di giovani fellow in rappresentanza delle società europee più importanti in questi campi clinici.

La tappa di Novara ha rappresentato il terzo appuntamento all’interno di un percorso formativo iniziato il 28 settembre a Linz (Austria) e che si concluderà il 10 ottobre a Coimbra (Portogallo). L’evento ha offerto a una giovane chirurga e a due giovani chirurghi - la dottoressa Christina Maria Wittich della Rennbahnklinik di Muttenz (Svizzera), il dottor Jorge Amestoy Ramosdell’Hospital Universitario San Pedro di Logrono (Spagna) e il dottor Michele Mercuriodell’Università Magna Grecia di Catanzaro (Italia) - l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio di esperienze in ambito di artroscopia, confrontandosi con specialisti che operano in centri di eccellenza di diversi paesi.

Per la Clinica Ortopedica e Traumatologia dell’AOU "Maggiore della Carità" di Novara, teaching center internazionale della SIAGASCOT (Società Italiana di Artroscopia Ginocchio, Arto Superiore Sport, Cartilagine e Tecnologie ortopediche, di cui il professor Ronga è Presidente in carica), è stata un’occasione di scambio culturale e di competenze con professionisti europei e professioniste europee, nonché il riconoscimento della qualità del lavoro svolto quotidianamente. Nella giornata novarese del tour, i partecipanti e le partecipanti hanno avuto la possibilità di assistere a interventi complessi su ginocchio e spalla - eseguiti in artroscopia dal professor Ronga e dal dottor Paolo Fornara e coadiuvati dalla equipe del "Maggiore" - insieme all'opportunità di confrontarsi sulle tecniche chirurgiche in tempo reale.

Al termine della seduta operatoria, i fellow e la fellow hanno partecipato a una sessione scientifica di confronto sulle diverse esperienze chirurgiche e sulle tecniche sviluppate nel centro novarese. La giornata si è conclusa con una visita al CAAD (Centro di Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche) dell’Università del Piemonte Orientale.

Splendida padrona di casa è stata Lia Rimondini, Direttrice del Dipartimento di Scienze della salute, che ha mostrato l’attività di ricerca sulle tecniche di ingegneria dei tessuti, con un focus particolare sulla rigenerazione della cartilagine articolare.

Dopo la riapertura della Scuola di Specializzazione nel 2023, questo evento è una nuova conferma del ruolo della Clinica Ortopedica e Traumatologia dell’AOU "Maggiore della Carità" di Novara e dell’UPO come centro di formazione e riferimento nazionale e internazionale per il trattamento di patologie e traumi complessi di natura ortopedica, e rappresenta una delle numerose fellowship che saranno ospitate in futuro.

comunicato stampa UPO

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore