Le Green Community proseguono l'azione per affrontare crisi demografica e crisi climatica. La lettura dell'avanzamento delle strategie sui territori, effettuata da Uncem nel quadro del Progetto Italiae, viene raccontata sul nuovo numero di "Comunità Montagna", rivista che viene diffusa a Ferragosto.
“Il lavoro prosegue e Uncem lo racconta – spiegano dall’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani -. Comunità Montagna in tre numeri, 120 pagine, ha descritto opportunità e sinergie. Come quelle tra le università italiane - una trentina quelle che si occupano di montagna e aree interne - descritte anche nel Rapporto Montagne Italia 2025. Dentro alle Green Community, al lavoro con i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza, ci sono decine di progetti. Tra questi quelli sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, che Uncem segue con l'efficace impegno del Gse, con il Ministero dell'Ambiente e Renael. Un percorso virtuoso per dare energia ai territori, dando pieno valore ai servizi ecosistemici-ambientali. Tema centrale, il legame delle aree montane dove si lavora su strategie di Green Community con le aree urbane. Le città del fondovalle, i capoluoghi di provincia in particolare, non possono voltarsi dall'altra parte. Da soli non ci salviamo. Manco loro. E dunque, Comunità Montagna traccia nuove piste di lavoro congiunto, città e montagne, aree urbane e rurali. Insieme. Per nuovi scenari”.