/ Provincia

Provincia | 14 luglio 2025, 17:37

Oltre 930mila euro dal Pnrr per la migrazione al cloud

L"Ente riceve fondi per cinque progetti di digitalizzazione: dall’archivio documentale all’accesso civico, verso una PA più moderna ed efficiente

Oltre 930mila euro dal Pnrr per la migrazione al cloud

Nello scorso mese di aprile, la Provincia di Novara ha aderito al bando con cui la Presidenza delConsiglio dei Ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale, ha messo a disposizione 70milioni di euro finanziati con fondi PNRR per la migrazione al cloud di Province, Cittàmetropolitane e consorzi comunali.Si tratta del primo bando con cui il Governo ha messo a disposizione fondi importanti per rafforzarele infrastrutture digitali delle Province, che erano rimaste sostanzialmente escluse dallapartecipazione ai precedenti bandi pubblicati da PA digitale 26.Pertanto, in tema di digitalizzazione finanziata dal PNRR, la Provincia di Novara aveva potutoaccedere solo a due fondi “minori”.Il primo, legato alla Misura 1.4.4 “Adozione dell’identità digitale” e finalizzato all’Estensionedell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale SPID-CIE, ha portato nelle cassedell’Ente poco più di 14.000 euro.L’obiettivo dell’intervento, realizzato attraverso E-Fil srl di Roma, è stato quello di favorirel’autenticazione digitale sicura e semplificata da parte di cittadini e imprese, migliorandol’esperienza d’uso dei servizi digitali della Provincia (in primo luogo l’accesso a PagoPA) epromuovendo l’inclusione digitale.Il secondo, nell’ambito della Misura 2.2.3, vale 26.000 euro che serviranno ad integrare leprocedure in uso presso l’Ente con la "Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE".E’ quindi stato contrattualizzato un Operatore economico (AdS Finmatica spa di Bologna)che adeguerà il protocollo dell’Ente alla digitalizzazione e semplificazione delle procedureamministrative legate al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive).Questo sportello è uno strumento che semplifica e velocizza l'interazione tra cittadini,imprese e pubblica amministrazione, centralizzando e digitalizzando le pratiche relative alleattività produttive (che in Provincia sono riferibili per competenza soprattutto agli uffici delSettore Ambiente, all’Ufficio Concessioni, all’Ufficio Trasporti, all’Ufficio Turismo).La digitalizzazione delle procedure in questa misura punta a rendere questi sportellicompletamente elettronici, con una gestione automatizzata delle pratiche e la possibilità diseguire l'andamento delle richieste online. 

L'obiettivo è ridurre la burocrazia, semplificarel'accesso ai servizi da parte dei cittadini e delle imprese, e migliorare l'efficienza e latrasparenza delle amministrazioni locali.Nel frattempo, si è diffusa la notizia di questo nuovo bando da 70 milioni di euro, aperto a Province, Città metropolitane e Liberi consorzi comunali e finalizzato a rafforzare le infrastrutture digitaligrazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in linea con la Strategia CloudItalia.Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha resodisponibile sulla piattaforma PA digitale 2026 l’Avviso pubblico finalizzato a migrare dati e servizidelle PA aggiudicatarie sul cloud qualificato nell’ambito della Misura 1.2 “Abilitazione al cloud perle PA locali”.L’obiettivo è particolarmente sfidante perché tutte le attività dovranno essere concluse entro fineanno, per poter essere rendicontate entro marzo 2026.Le amministrazioni interessate hanno dovuto redigere un “piano di migrazione” verificando eclassificando tutti i propri servizi ed individuando quali e quanti servizi migrare in cloud, indicandola modalità di migrazione. Dopo la convalida del piano di migrazione da parte del Dipartimento perla trasformazione digitale è stato possibile predisporre la candidatura vera e propria. 

La Provincia ha potuto candidare anche attività già concluse e in utilizzo, purché contrattualizzatedal 1° febbraio 2020 e rispondenti agli stringenti criteri di ACN (Agenzia per la CybersicurezzaNazionale).Si è quindi candidata per cinque misure, il numero massimo previsto dall’avviso, che hanno datoorigine a un finanziamento di 931.712 euro che è stato assegnato con Decreto n. 73 - 1/ 2025 –PNRR.Il decreto ha finanziato in totale 70 enti, per un importo complessivo di € 63.084.690,00: questosignifica che quasi tutte le risorse stanziate (70 milioni) sono state esaurite nell’ambito della prima“finestra”, a testimonianza del fatto che l’iniziativa ha intercettato un bisogno reale degli enticoinvolti.Del resto, sono ben noti i vantaggi della migrazione in cloud dei servizi, che elimina la necessità diacquistare e gestire la propria infrastruttura di archiviazione di dati, offrendo agilità, scalabilità edurata, con accesso ai dati ovunque e in qualsiasi momento e garantendo sicurezza diconservazione.Si tratta di finanziamenti cosiddetti “lump sum”. Il lump sum è uno schema di finanziamentoforfettario adottato dalla Commissione europea per semplificare il sistema di rimborso dei costi neiprogetti finanziati. Il lump sum si definisce in sede di adesione di ciascun ente all'avviso, attraversol’individuazione di un pacchetto che utilizza i costi unitari medi determinati a livello centralemoltiplicati per il numero di server fisici e macchine virtuali da migrare dichiarato dall’ente. 

Questo pacchetto definisce il progetto di migrazione, non frazionabile, che l’ente si impegna a completare eper il quale è riconosciuto il lump sum.Le misure candidate dalla Provincia di Novara sono:Gestione documentale: attività di creazione di un nuovo sistema documentale per la digitalizzazionedell’archivio, avviata dopo il 1° febbraio 2020Comunicazione istituzionale web e open data: Gestione comunicazioni istituzionali web, open datae social.: attività già avviata dopo il 1° febbraio 2020 sul nuovo portale Municipium relativo almiglioramento dell’accessibilità del sito istituzionale dell’Ente.Protocollo: attività già realizzata dopo il 1° febbraio 2020 attraverso il portale “Prisma” di-Gestione delle operazioni di generazione, assegnazione e registrazione di un protocollo informaticoai documenti gestiti dalla pubblica amministrazione - Digitalizzazione del registro di protocolloinformatico.Notifiche: Attività relative alla notificazione di atti e documentiAccesso agli atti, accesso civico e URP: Procedimenti relativi all'esercizio del diritto di accesso agliatti e attività di gestione dei rapporti con il pubblicoLa Provincia di Novara è impegnata da tempo nella digitalizzazione e modernizzazione dei suoiservizi, per questo la maggior parte delle procedure in uso sono state digitalizzate ben prima del2020: basti pensare al portale per gli appalti, che è stato introdotto fin dal 18 ottobre 2018, data incui è stato introdotto l’obbligo di utilizzo dei mezzi di comunicazione elettronici e delle procedureelettroniche nelle gare di appalto.La partecipazione a questa linea di finanziamento ci permetterà di avere a disposizioneulteriori risorse economiche da destinare a progetti digitali e alle attività degli ufficiprovinciali, che porteranno beneficio ai nostri vari interlocutori, per una pubblicaamministrazione più moderna, efficace ed efficiente.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore