Novara celebra l’imprenditoria femminile e la lungimiranza di una donna straordinaria intitolando un largo a Maria Gottifredi, fondatrice dell’azienda tessile che sarebbe poi diventata la Gottifredi Maffioli, leader mondiale nella produzione di cime per la nautica. Il sindaco Alessandro Canelli ha annunciato l’intitolazione del piazzale tra via Wild e via Pigafetta, proprio nella zona in cui l’impresa nacque quasi un secolo fa.
"Una storia di impresa e di coraggio, quella di Maria Gottifredi – ha dichiarato Canelli – che nel 1926, a soli 29 anni e in un’epoca in cui le donne non avevano ancora diritto di voto, fondò una piccola attività tessile in via Wild. Da lì, grazie alla sua visione e determinazione, l’azienda crebbe diventando una realtà di eccellenza nel settore tecnico e sportivo".
Maria Gottifredi, con grande intuito imprenditoriale, fu fornitrice della vicina tessitura Wild, tracciando le basi del futuro successo. In seguito, con l’ingresso del marito Ettore Luigi Maffioli, l’impresa si consolidò con il nome di “Gottifredi Maffioli”. Negli anni, l’azienda ha segnato traguardi storici, come la produzione delle prime corde in nylon per la spedizione italiana che nel 1954 raggiunse la vetta del K2, impresa che ispirò anche il logo aziendale.
Dagli anni ’80 l’azienda si è lanciata con successo anche nel settore della vela e oggi è gestita dai nipoti della fondatrice. Nel 2026 celebrerà il suo centenario. Ma più della longevità, a rendere esemplare la storia di Maria Gottifredi è la combinazione di innovazione, eccellenza e responsabilità sociale che ha sempre contraddistinto l’attività.
"Intitolare questo spazio a Maria – ha concluso Canelli – significa onorare non solo una figura fondamentale per la storia economica della nostra città, ma anche un simbolo di emancipazione, determinazione e spirito di impresa. Un esempio per tutte le generazioni".