La serata del 23 maggio a Bellinzago Novarese ha visto un momento di grande significato per la comunità locale con la celebrazione dei quattrocento anni del Molinetto, bene storico fortemente radicato nell’identità del territorio. Alla manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Novara, ha partecipato il vicepresidente dell’Ente, Andrea Crivelli, che ha portato i saluti istituzionali e sottolineato l'importanza dell’iniziativa.
«Questa serata – ha dichiarato Crivelli – è stata il primo passo di un percorso di memoria, consapevolezza e valorizzazione di un luogo che da oltre quattro secoli rappresenta un simbolo identitario per Bellinzago e per l’intero territorio. A un anno dal grave incendio che ha colpito il Molinetto, la partecipazione di tanti cittadini è un segnale chiaro: c’è un forte senso di appartenenza e la volontà condivisa di non disperdere il valore culturale e civile che questo luogo incarna».
L’incontro, che ha richiamato un folto pubblico, ha rappresentato un’occasione per riflettere sul futuro del Molinetto e per consolidare il legame tra la popolazione e il patrimonio storico. I promotori della serata hanno evidenziato come l’emergenza vissuta un anno fa abbia fatto emergere nuove consapevolezze e rafforzato il desiderio collettivo di proteggere e rilanciare uno dei simboli più significativi della memoria locale.