/ Territorio

Territorio | 12 dicembre 2024, 12:00

Fondazione Comunità Novarese: un evento per celebrare solidarietà, cultura e territorio

Benemeriti della Solidarietà e progetti sostenuti: l’11 dicembre al Castello di Novara una serata speciale per guardare al futuro

Fondazione Comunità Novarese: un evento per celebrare solidarietà, cultura e territorio

Novità in Casa FCN. La Fondazione Comunità Novarese, che nel 2025 raggiungerà la meta dei i suoi 25 anni, ha scelto, in accordo con il Comune di Novara, di unire in un’unica occasione, mercoledì 11 dicembre nelle sale del Castello di Novara, il momento di premiazione dei “Benemeriti della Solidarietà” (cerimonia che, tradizionalmente, era da sempre abbinata al conferimento dell’onorificenza di “Novarese dell’anno”) al consueto evento FCN Dona ossia alla presentazione pubblica dei progetti che hanno ricevuto il sostegno di FCN, nella seconda parte dell’anno, grazie alle risorse territoriali di Fondazione Cariplo.

Fondazione Comunità Novarese ha assegnato, per il 2024, il tradizionale riconoscimento pubblico di “Benemeriti della Solidarietà” a tre soggetti che si sono particolarmente distinti, nei rispettivi ambiti di competenza (Servizi alla Persona, Ambiente, Arte e Cultura).

Ai “Benemeriti” è stata donata, come tradizione, l’opera d’arte “Cuore campestre” dell’artista novarese Veronica Carratello.

La Fondazione Comunità Novarese Onlus ha assegnato il riconoscimento Benemeriti della Solidarietà 2024 a tre realtà che si sono distinte per il loro contributo significativo alla comunità e all’ambiente, dimostrando sensibilità, creatività e impegno nella costruzione di legami sociali e nella valorizzazione del territorio.

La Fondazione Teatro Faraggiana di Novara è stata premiata per il progetto CORO, che affronta con originalità e determinazione i temi del distanziamento sociale e dell’isolamento, accentuati dagli anni complessi della pandemia. Il progetto pone la cultura al centro, valorizzandola come strumento capace di attivare la comunità, costruire relazioni e promuovere un dialogo sano con l’altro, anche in contesti urbani difficili. Il coinvolgimento dei giovani ha rappresentato un elemento chiave, proseguendo il percorso di partecipazione e rafforzamento delle relazioni avviato con la riapertura del Nuovo Teatro Faraggiana, a beneficio di una comunità che impara a incontrarsi e a crescere insieme.

L’associazione Burchvif di Borgolavezzaro ha ricevuto il riconoscimento per il progetto Campo della Sciura, un’iniziativa che, in linea con la sensibilità della Fondazione verso la cura dell’ambiente, si dedica alla conservazione, gestione e valorizzazione di un’area naturalistica di grande valore. Da quasi quarant’anni, l’associazione opera con passione per promuovere il patrimonio ambientale, storico e culturale del territorio, coinvolgendo un ampio numero di volontari e donatori. Grazie a questo lavoro collettivo, Burchvif ha trasformato un luogo naturale in uno spazio che unisce la comunità, rispondendo al desiderio diffuso di prendersi cura del territorio e delle sue risorse.

Infine, il riconoscimento è stato conferito all’Avis di Arona per il progetto di riqualificazione del proprio immobile, trasformato in un centro di comunità dedicato all’incontro, alla collaborazione e alla realizzazione di nuove sinergie. Con il progetto PlasmAbili, Avis si è resa protagonista nella promozione di temi cruciali come la vita sana, il benessere, l’inclusione e la sostenibilità sociale e ambientale. Grazie a un entusiasmo contagioso e alla capacità di coinvolgere numerose persone, l’associazione ha creato uno spazio che non solo rappresenta un presidio sanitario fondamentale, ma anche un luogo di relazione e coesione per tutta la comunità.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore