/ 

In Breve

| 19 giugno 2024, 17:53

Pulizia mozziconi in centro? Novara Green c'è!

Sará svolta in coordinamento con Assa, che indica ai volontari il punto di raccolta dei sacchi e successivamente si occupa del loro smaltimento

Pulizia mozziconi in centro? Novara Green c'è!

Sabato 15, nell’ultimo appuntamento di pulizia da week end del primo semestre di attività 2024 per Novara Green, i volontari sono tornati nelle vie del centro per la raccolta dei mozziconi di sigaretta. Bilancio di un’ora di lavoro: 1 kg e 100 grammi di cicche abbandonate.

“Nell’arco di 60 minuti un volontario motivato può raccogliere con la sua pinza circa un paio d’etti di mozziconi a vari stadi di degrado – spiega il presidente di Novara Green Fabrizio Cerri Per fare un esempio concreto, un’ora di raccolta fatta bene vuol dire scandagliare e ripulire l’area pedonale che, partendo da piazza Puccini, risale via Fratelli Rosselli e finisce al al semaforo di piazza Martiri, portici compresi e piazza Martiri esclusa. La pinza è fondamentale perché i mozziconi si infilano tra i cubetti del pavé e nei bordi delle lastre di granito dei portici, e non è sempre agevole rimuoverli”.

Dal luglio 2019 i mozziconi di sigaretta sono stati riconosciuti come vero e proprio rifiuto dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Si tratta inoltre di residui pericolosi: ogni filtro contiene infatti numerose sostanze chimiche, in buon numero tossiche, e ogni mozzicone ospita dei materiali plastici che, nel corso dei 12 anni necessari per il loro degrado, si trasformano in microplastiche, inquinano fiumi e mari, vengono ingeriti da pesci e uccelli.

“Se consideriamo l’ipotesi di una pulizia regolare dell’intera area del centro storico, non solo nelle zone dei negozi ma anche nelle vie laterali – aggiunge Cerri – sarebbe ogni volta necessario disporre di un numero non piccolo di persone, per altro tutte fisicamente ben allenate per reggere la fatica del continuo abbassarsi e alzarsi. È chiaro che la vera soluzione a questo problema è un’altra: semplicemente i mozziconi non vanno gettati a terra, ma raccolti nei portacenere, siano essi quelli di strada oppure quelli da tasca, portatili. Non è solo una questione di decoro della città, bensì di educazione civica, rispetto dell’ambiente, attenzione alla nostra salute e a quella del pianeta”.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore