In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Fondazione Marazza ha organizzato un evento straordinario, con il patrocinio dell'Assessorato Comunale alle Pari Opportunità, per promuovere la consapevolezza e la lotta contro la violenza di genere. "Voci e Corali: Non più imbavagliati silenzi" è un coinvolgente percorso artistico e culturale che mette in primo piano l'importante tema della violenza contro le donne attraverso tre tappe significative.
Mostra d'arte a Villa Marazza (dal 28 ottobre all'11 novembre)
Il percorso inizia con una straordinaria esposizione artistica a Villa Marazza, situata in viale Marazza 5. Qui, gli ospiti avranno l'opportunità di ammirare le opere toccanti di Sarah Oberhauser, un'artista che con maestria e sensibilità trasmette il dolore e la forza delle donne vittime di violenza. Questa mostra d'arte offre uno spazio per riflettere, connettersi e condividere emozioni attraverso l'arte visiva.
Proiezione del film "Dancer in the Dark" (9 novembre, Museo "La Manèra")
Il 9 novembre, presso il Museo della Civiltà Contadina, situato in piazza Chiesa 1, sarà proiettato il film "Dancer in the Dark" diretto da Lars von Trier. Questo emozionante film, interpretato da Björk, affronta il tema della violenza di genere e dell'empowerment femminile. La proiezione del film sarà seguita da una discussione aperta, in cui gli spettatori potranno condividere le proprie riflessioni e opinioni sul film e sulla questione della violenza contro le donne.
Incontro con il Centro Antiviolenza (24 novembre, Villa Marazza)
Il percorso si concluderà con un importante incontro presso Villa Marazza il 24 novembre, in cui il Centro Antiviolenza condividerà informazioni cruciali sulle risorse disponibili per le donne vittime di violenza e discuterà delle azioni necessarie per prevenire e contrastare la violenza di genere. Sarà un'opportunità per fare domande, ottenere supporto e conoscere le iniziative comunitarie che lavorano per sradicare la violenza contro le donne.
Tutte queste iniziative sono possibili grazie alla collaborazione con le associazioni Tera Mata e La Stanza di Vincent, che condividono l'impegno per un mondo in cui ogni donna possa vivere senza paura di violenza.