/ Eventi

Eventi | 24 settembre 2023, 07:50

Orta San Giulio, Poetry on the Lake: il programma di oggi

Giunti alla 23esima edizione ecco presentato il programma odierno dell'iniziativa

Orta San Giulio, Poetry on the Lake: il programma di oggi

Domenica 24 settembre alle 10:00, i poeti si trasferiranno a Villa Bossi, dove ci saranno le letture di Anne Stewart, ideatrice della piattaforma internet poetrypf.co.uk e premiata al Bridport; Caroline Carver, già vincitrice del annuale concorso della Poetry Society UK; Alessio Zanelli, cremonese, che scrive in inglese le sue poesie pubblicate in oltre 200 riviste; Dorothy Yamamoto, editrice della Oxford University Press e autrice, tra le altre opere, di uno studio sugli animali nella letteratura medievale; Philip Morre, noto per aver fondato e gestito una libreria inglese a Venezia per dieci anni, nonché per le sue traduzioni dalla poesia greca.

Seguirà una tavola rotonda per discutere di editoria poetica internazionale. Domenica pomeriggio i poeti tornano all'Hotel San Rocco per una relazione sulla poesia dantesca a cura dell'italianista Simon West, seguito da una lettura drammatica del poeta-performance, attore e sceneggiatore Jan Noble, autore di My Name Is Swan e altre opere, già ospite di Poetry on the Lake, notissimo nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Italia. Noble, che ha lavorato con Helen Mirren e Ralph Fiennes in Speaking Dante, ha, tra le altre cose, insegnato scrittura creativa nelle carceri e negli istituti psichiatrici.

I Silver Wyvern Awards generosamente donati, come ogni anno, da Alessi, verranno consegnati ad Anne Stewart per il suo lavoro con la sua piattaforma poetrypf.co.uk dedicata alla promozione di poeti che altrimenti non troverebbero spazio nel mondo claustrale della poesia, e a Jan Noble per la sua eccellenza come ambasciatore per promuovere la poesia in vari paesi, presentando in versi potenti e drammatici non solo paesaggi onirici come in Body 115, dove, una vittima dell'incendio nella metropolitana di Londra, guida, come Virgilio nell'Inferno di Dante, l'autore attraverso gli inferi moderni dei campi profughi e delle città senz'anima, incontrando sul cammino figure letterarie come Chaucer e Keats, e riflettendo anche su relazioni in frantumi e amori perduti.

C.S.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore