/ Cultura

Cultura | 19 giugno 2023, 10:40

Aree protette Ticino, mostra fotografica "Emozioni Naturali"

L'esposizione sarà visibile a Villa Picchetta fino al 16 luglio, tutte le domeniche e festivi

Aree protette Ticino, mostra fotografica "Emozioni Naturali"

È stata inaugurata il 18 giugno e sarà visibile fino al 16 luglio a Villa Picchetta a Cameri 'Emozioni Naturali', mostra fotografica a cura del Circolo di Confusione.

All’interno del programma “Ascoltare e Conoscere la Natura” promosso dal presidente dell’Ente di Gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, Erika Vallera, il Circolo di Confusione propone, con la partecipazione di quattro dei suoi componenti, degli scatti fotografici che vorrebbero avere l’ambizione di attirare lo sguardo su differenti aspetti della natura, stimolando emozioni diversificate; ogni autore espone infatti immagini idealmente legate ad un tema diverso sviluppato seguendo la propria sensibilità. Tutti appassionati fotografi amatoriali di lungo corso.

Mauro Foco ha trovato con la fotografia il suo “modo magico per scrivere parole... di luce dando forma alle mie emozioni e alle mie visioni della realtà per ricordarle nel tempo”; Gilberto Beldì ha sempre amato fotografare “di tutto: paesaggi, fiori, insetti, persone e oggetti in studio”. E la fotografia continua ad essere la cosa che più lo appassiona.

Ivano Peruch da alcuni anni ha sviluppato interesse soprattutto per “le immagini che evidenziano l’aspetto soggettivo della visione, la luce come protagonista e elemento principale, con una particolare attenzione all’acqua, al ghiaccio e al mondo vegetale.”

Giuseppe Iulitta da tempo fotografa quasi esclusivamente animali per” l’emozione che si rinnova ogni volta che li osservo e riesco a immortalarli con uno scatto che mi soddisfa.”

Gli autori sopra citati fanno parte di un gruppo di amici con la passione per la fotografia e per l’arte che ama definirsi nel suo insieme “Circolo di Confusione”. Prendendo spunto dall’omonima legge fotografica, il nome vuole suggerire più livelli di lettura, sottolineando come la diversità dei vari componenti permetta una con - fusione derivante dalla loro complementarietà. Il gruppo, autogestito, promuove e organizza mostre nella propria sede sita di vicolo Gola 3 in Oleggio.

Orari, tutte le domeniche e festivi dalle 14 alle 18. Ingresso gratuito.







C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore