/ Cultura

Cultura | 23 maggio 2023, 11:30

Sgarbi racconta Pasolini e Caravaggio e il concerto di Antonella Ruggiero per i 20anni Unesco a Orta

Sgarbi racconta Pasolini e Caravaggio e il concerto di Antonella Ruggiero per i 20anni Unesco a Orta


La nuova illuminazione artistica delle prime cappelle e della via che dal cimitero sale su al monte rischiarando ampi tratti del percorso, l’evento con Vittorio Sgarbi, il concerto di Antonella Ruggiero e un convegno internazionale nell’ambito di un progetto Interreg: il Sacro monte d’Orta i prossimi 26 e 27 maggio ospiterà eventi di alto profilo, nell’ambito delle iniziative del ventennale Unesco.

L’illuminazione delle cappelle I e II, dedicate alla Natività di Francesco e all’episodio del Crocifisso che parla a Francesco nella chiesa di San Damiano, e dell’oratorio dell’Addolorata verrà presentata venerdì sera alle 19: l’impianto è stato realizzato grazie alla sinergia tra Comune di Orta, Rotary Club Orta San Giulio ed Ente di gestione dei Sacri Monti. Alle ore 21:00. presso la tensostruttura allestita a fianco della tredicesima cappella, Vittorio Sgarbi terrà un incontro su Pier Paolo Pasolini e Caravaggio.

A dare il via a questo nutrito programma venerdì 26 mattina a partire dalle 9.30 si svolgerà l’appuntamento conclusivo del progetto Interreg Main10Ance “I piani di manutenzione e conservazione programmata: investimento per il futuro” con relatori e tavole rotonde che vedranno coinvolti i principali partnter del progetto: Ente di gestione, Confartigianato del Piemonte Orientale, Politecnico di Torino, UPO, Supsi, Centro di Restauro di Venaria Reale. Qui il programma.

Sabato mattina, con ritrovo alle 10.15 presso la tensostruttura passeggiata culturale a offerta libera, destinata ai restauri del Sacro Monte, a cura del personale dell’Ente di gestione (è sufficiente presentarsi presso la tensostruttura) mentre alle 21 di sabato è previsto il concerto di Antonella Ruggiero con l’accompagnamento musicale di Roberto Olzer, pianoforte e organo liturgico e con ​con la partecipazione di Roberto Colombo, vocoder e synth basso.

Infine, domenica 28 maggio si terrà presso la chiesa dei Santi Nicolao e Francesco al Sacro Monte, alle ore 17:30, il concerto “Magister musices - Nel Magistero dell’Ordine dei frati minori francescani attivi nel XVII secolo presso il Duomo di Novara, ensemble strumentale Mousikè et ensemble Triacamusicale (Gaudete festival).

“La conferenza di Sgarbi e il concerto di Antonella Ruggiero - spiega Stefano Ferrari, presidente del Rotary Orta San Giulio - sono due eventi importanti che abbiamo organizzato per raccogliere ulteriori fondi da destinare al Sacro Monte”. I biglietti possono essere acquistati sul sito www.ortainarte.it. L’iniziativa è organizzata con il Comune di Orta e il Distretto turistico dei Laghi.

L’obiettivo di tutte queste iniziative è proprio quello di rendere questo sito ancora più conosciuto e fruibile. Si tratta di un ambiente unico, sia sotto il profilo artistico che paesaggistico, dal momento che le cappelle sono collocate all’interno di un bosco secolare affacciato sul lago.  “Quest’anno - ricorda la presidente dell’Ente di gestione, Francesca Giordano - ricorre il ventesimo anniversario del riconoscimento dei 9 Sacri Monti a Patrimonio mondiale dell’Unesco, dei ben quali 7 in Piemonte (2 in Lombardia). Un sito seriale che va promosso e fatto conoscere sempre più, dal momento che è diffuso negli angoli più suggestivi della nostra regione, abbracciando ben 6 province. Sul Sacro Monte di Orta abbiamo investito moltissimo, lavorando in piena collaborazione con il Comune e gli altri interlocutori territoriali: da metà giugno partirà l’attività di accoglienza per pellegrini e turisti anche nei fine settimana, e la riapertura del ristorante sarà fondamentale per migliorare la fruizione degli eventi”.



C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore