/ Economia

Economia | 17 maggio 2023, 18:04

Dall’idea all’impresa: le start up premiate da Fondazione Novara Svilippo

Dall’idea all’impresa: le start up premiate da Fondazione Novara Svilippo

E’ la neoimpresa “Nous” la vincitrice del primo premio del bando “Start Up Now 2022” promosso da Fondazione Novara Sviluppo, che consiste in 10.000 euro da utilizzare per la propria attività. I giovani Lorenzo Pessini, biologo, e Carlo Longari, studente di Chimica e tecnologie farmaceutiche all’Università del Piemonte orientale, hanno convinto la commissione con la loro idea di sviluppare e produrre una formulazione alternativa alla caffeina con gli stessi effetti benefici e senza quelli collaterali. L’attività è stata costituita a febbraio 2023.

Al secondo posto Ambra Sartorio, naturopata con 20 anni di esperienza nel settore del benessere psicofisico, con “Lōkahi Be Natural”, sviluppo e produzione di integratori alimentari composti interamente da ingredienti naturali tra cui in particolare i funghi medicinali, avviata a maggio 2021.

Terzo classificato il progetto “We Ride – Reshaping Rewarding Urban Mobility”, applicazione che mira a incentivare i cittadini a muoversi all'interno della propria città in bicicletta e altri mezzi a zero emissioni, riducendo i costi che questi veicoli comportano e quindi rendendoli economicamente più attraenti.

“Lōkahi” e “We Ride” potranno beneficiare di spazi, servizi e consulenze gratuite.

Quarto e quinto posto in classifica per “AROMA, Advanced Reservations and Orders Management Architecture”, piattaforma web e app dedicata a imprenditori della ristorazione, della cultura e dell’intrattenimento sviluppata da Giacomo Rizzotti e “Ideasive Startup Studio”, agenzia di servizi con obiettivo creare e sviluppare nuove imprese a partire da idee innovative presentata da Edoardo Ceffa.

A valutare i progetti una commissione di esperti composta dalla vicepresidente di FNS Simona Pruno, dal professor Davide Maggi e dalla professoressa Eliana Baici.

Alla presentazione delle start up è intervenuto poi l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Innovazione Matteo Marnati: “Il ruolo delle start up per lo sviluppo economico del Piemonte è fondamentale – ha sottolineato – in questo periodo stanno uscendo numerosi bandi finanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale dedicati soprattutto al settore innovazione e ricerca: rappresentano opportunità importanti sia per creare nuove imprese sia per aiutare quelle già avviate a diventare più solide. Questi bandi e iniziative locali come questa della Fondazione Novara Sviluppo possono essere la spinta per aumentare ancora di più il peso dell’economia del Piemonte orientale, già seconda solo al Torinese grazie al traino del comparto chimico, farmaceutico e delle rubinetterie”.

Hanno portato i propri saluti anche il consigliere provinciale Arduino Pasquini e l’assessore comunale Ivan De Grandis.


ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore