/ Cronaca

Cronaca | 20 ottobre 2022, 09:17

Mottarone: chi sono i 14 indagati

Nel registro degli indagati, tre rappresentanti della Leitner, la società altoatesina che si occupava della manutenzione dell'impianto di Stresa

Mottarone: chi sono i 14 indagati

Sono in totale 14 i soggetti che a vario titolo sono coinvolti come indagati nell'indagine della Procura di Verbania sulla tragedia della funivia del Mottarone, nell'ambito della quale questa mattina si svolge la prima udienza a conclusione dell'incidente probatorio.    

Oltre ai tre indagati entrati fin dall'inizio nell'inchiesta, il gestore della funivia, Luigi Nerini, il direttore d'esercizio Enrico Perocchio, e il capo servizio Gabriele Tadini, figurano iscritti nel registro degli indagati, tre rappresentanti della Leitner, la società altoatesina che si occupava della manutenzione dell'impianto di Stresa: Anton Seeber, presidente del Consiglio di amministrazione, Martin Leitner, consigliere delegato e Peter Rabansen, dirigente responsabile dell'assistenza clienti e delegato per l'ambiente e la sicurezza relativa agli impianti a fune.   

Tra gli indagati c’è anche Rino Fanetti, un altro dipendente Leitner che nel 2016 ha realizzato materialmente la famosa "testa fusa" della fune traente superiore della cabina 3, quella precipitata al suolo il 23 maggio. Sempre legati all'ambito della manutenzione dell'impianto sono Fabrizio Pezzolo, rappresentante legale della torinese Rvs Srl, che si occupava della manutenzione delle centraline idrauliche, e il suo dipendente Davide Marchetto, responsabile tecnico degli impianti a fune.

E ancora, Alessandro Rossi della società torinese Sateco srl, che ha effettuato in prima persona le prove magneto-induttive a novembre 2019, e Davide Moschitti, che per conto della stessa azienda ha operato il controllo nel novembre 2020. C’è poi Federico Samonini, legale rappresentante della società Scf Monterosa srl di Macugnaga, che ha realizzato interventi di manutenzione e controllo visivo delle teste fuse e le ha sostituite a scadenza, a eccezione della testa fusa della cabina numero 3, la cui sostituzione era prevista per novembre 2021. Oltre alle persone fisiche ci sono poi le due società: Ferrovie del Mottarone, proprietaria dell'impianto e la già citata Leitner, responsabile delle manutenzioni. 

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore