/ Economia

Economia | 25 aprile 2022, 19:00

Mercato auto: cali in tutte le province piemontesi, anche a Novara

Nel mese di marzo nella nostra provincia sono state messe su strada solo 700 vetture

Mercato auto: cali in tutte le province piemontesi, anche a Novara

Marzo nero per il mercato dell’auto piemontese, sprofondato come non mai a causa dell’onda lunga del Covid, per effetto della guerra in atto in Ucraina e per via della crisi del microchip. Una congiuntura particolarmente negativa che ha spinto le immatricolazioni della nostra regione sotto le 10 mila unità in un mese. Si sono registrati cali in tutte e otto le province, con il Verbano Cusio Ossola, suo malgrado, fanalino di coda: solo 246 le vetture messe in strada.

Nemmeno la primavera, dunque, ha portato un vento di novità -come speravano alcuni- in un settore che, secondo i numeri elaborati da Anfia sulla base di quanto diffuso dal ministero dei Trasporti, risulta essere stato colpito in maniera significativa più di altri. “Difficile trovare cause assolute – spiegano gli esperti – ma di certo pesa la combinazione tra la crisi dei consumi legata alle incertezze, prima sanitarie e ora geopolitiche”.

Il mercato ai raggi X in relazione al numero di auto immatricolate nel raffronto tra marzo 2021 e stesso periodo del 2022. In Piemonte si è passati da 12.749 a 9.871, con un calo di quasi 3 mila vetture; ad Alessandria da 1.132 a 817, ad Asti da 526 a 330, a Biella da 427 a 334, a Cuneo da 1.784 a 1.399, a Novara da 981 a 700, a Torino da 7.071 a 5.661, nel Vco da 382 a 246 (-136), a Vercelli da 6.657 a 3.587. Nella top tre delle auto immatricolate a marzo, a livello regionale resiste al primo posto la Fiat Panda (1.977), seguita dalla Citroen C3 (808) e dalla Jeep Compass (802). Per quanto riguarda il Vco, prima la Panda, seconda la Volskwagen Polo e terza la Peugeot 208. Intanto, così emerge dai dati di settore, il ritorno del caro benzina  ha messo in crisi il diesel, con i piemontesi che hanno riscoperto il Gpl.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore