/ Economia

Economia | 26 gennaio 2022, 08:40

Demografia, leggera crescita per le imprese del Quadrante

Tra le quattro province della Camera di Commercio, Novara guadagna l'1,26%, nel Vco tasso positivo dello 0,63%

Demografia, leggera crescita per le imprese del Quadrante

Il 2021 si è chiuso con un segno positivo all’anagrafe delle imprese della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. Un segno positivo di lieve entità (+0,74%) dovuto principalmente al trend favorevole del comparto dell’edilizia ed al forte ridimensionamento delle cessazioni che, tradizionalmente, si concentravano come fenomeno di stagionalità a chiusura anno.

Sul saldo complessivo ha quindi inciso anche il perdurare della frenata impressa dal Covid alle chiusure di imprese: 3.402 quelle complessivamente registrate nel 2021, il dato più basso nella serie degli ultimi dieci anni (4.164 quelle nel 2020 e 5.039 del 2019, anno antecedente alla pandemia)

Per quanto concerne le iscrizioni, all’interno del quadrante si è assistito ad una crescita delle nuove imprese, 3.958 contro le 3.313 iscrizioni del 2020. Il dato resta, comprensibilmente, ancora al di sotto delle 4.306 iscrizioni registrate nel 2019.

Il tasso di crescita globale è pari al +0,74%, al di sotto del trend regionale e nazionale (rispettivamente +1,10% e +1,42%). Il numero totale di imprese registrate nel quadrante è di 74.588 unità.


Per uniformità di elaborazione con i dati nazionali e regionali, i tassi vengono calcolati al netto delle cessazioni d’ufficio. La nascita della nuova Camera di commercio ha visto, tra le priorità, un accurato lavoro di revisione delle posizioni iscritte, portando nel corso dell’anno a 1.190 cancellazioni d’ufficio.

Si registrano alcune lievi differenze tra i territori: Biella segna il tasso di crescita più basso (+0,13%), Vercelli (+0,53%), Verbano Cusio Ossola (+0,63%) mentre Novara registra maggior dinamismo (+1,26%).

Sempre a livello di quadrante, come accennato in premessa, è il comparto delle costruzioni, favorito dagli incentivi, a registrare il tasso di crescita più alto (+1,90%).

«L’analisi dei dati sulla natimortalità delle imprese dei nostri territori nel corso del 2021 richiede cautela estrema - commenta Fabio Ravanelli, Presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte - Se da un lato una certa vitalità è dimostrata dalla ripresa della nascita di nuove imprese rispetto al 2020, non si deve sottovalutare come il dato sia influenzato dalla crescita del comparto costruzioni, grazie agli incentivi pubblici messi in campo dal governo e sottolineare come in tutte le realtà, il comparto dell’industria chiuda in negativo. Siamo ancora al di sotto al livello di iscrizioni del 2019, anno ante pandemia, il clima di incertezza sulla ripresa del mercato e degli incentivi messi in campo dal PNRR ha evidentemente portato molte imprese a vivere in una condizione di attesa, stato testimoniato dalle poche cancellazioni. Devo anche ricordare il profondo lavoro di revisione delle posizioni iscritte nel Registro Imprese della nuova Camera che ha portato alla cancellazione d’ufficio di ben 1.190 imprese sul quadrante. Un’operazione necessaria per garantire il ruolo di principale strumento di Pubblicità Legale che il Registro riveste a livello nazionale. Le Camere di commercio continueranno a sostenere i loro imprenditori, fornendo tutto il supporto per creare e tutelare la propria attività, guardando all’innovazione e al digitale come elementi imprescindibili per lo sviluppo”.

Focus Novara

Il sistema imprenditoriale novarese registra nel corso del 2021 una crescita: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a +369 unità a fronte delle 1.809 nuove iscrizioni e 1.440 cessazioni (al netto delle cancellazioni d'ufficio che, nel periodo in esame, sono state 253).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso positivo, pari a +1,26%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2021 ammonta complessivamente a 29.372 unità.

I settori che mostrano i dati più incoraggianti, sono quello delle costruzioni, con un considerevole +3,51%, seguito dagli altri servizi (+1,93%). Restano invariati il commercio ed il turismo mentre risulta in lieve calo l’industria in senso stretto (- 0,61%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del 2021 si rilevano 645 iscrizioni e 563 cessazioni (al netto delle 85 cancellazioni d’ufficio), portando il numero di imprese registrate 8.956 unità.

Focus Verbano Cusio Ossola

 

Il sistema imprenditoriale del Verbano-Cusio-Ossola registra nel 2021 una lieve crescita: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a +81 unità a fronte delle 623 nuove iscrizioni e 542 cessazioni (al netto delle 172 cancellazioni d'ufficio nel periodo in esame).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso positivo, pari a +0,63%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2021 ammonta complessivamente a 12.677 unità.

Il settore che mostra i dati più incoraggianti, a fronte di numeri assoluti bassi, è quello dell’agricoltura (+3,75%) in lieve crescita il turismo (+1,05%), e gli altri servizi (+1,31%), mentre l’industria in senso stretto segna un calo pari a -0,65%.

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del 2021 si rilevano 226 iscrizioni e 219 cessazioni (al netto delle 60 cancellazioni d’ufficio), portando il numero di imprese registrate a 4.092 unità.

Focus Biella

Il sistema imprenditoriale biellese registra nel corso del 2021 una sostanziale stabilità: il saldo anagrafico delle imprese biellesi è pari, infatti, a +22 unità a fronte delle 771 nuove iscrizioni e 749 cessazioni (al netto delle cancellazioni d'ufficio che, nel periodo in esame, sono state 395).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso positivo, pari a +0,13%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2021 ammonta complessivamente a 16.965 unità.

I settori mostrano una sostanziale stabilità, compreso quello delle costruzioni. Sono gli altri servizi a registrare il dato migliore (+0,63%). L’industria in senso stretto è il solo comparto a mostrare segni di lieve arretramento (-0,60%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del 2021 si rilevano 287 iscrizioni e 265 cessazioni (al netto delle 97 cancellazioni d’ufficio), portando il numero di imprese registrate a 4.862 unità.


Focus Vercelli

Il sistema imprenditoriale della provincia di Vercelli registra nel 2021 una lieve crescita: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a +84 unità a fronte delle 755 nuove iscrizioni e 671 cessazioni (al netto delle 370 cancellazioni d'ufficio nel periodo in esame).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso positivo, pari a +0,53%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2021 ammonta complessivamente a 15.574 unità.

I settori che mostrano maggiore dinamismo sono quelli delle costruzioni e degli altri servizi, rispettivamente attestati al +2,36% e + 1,49%. In contrazione l’agricoltura (-0,95%) ed il turismo (-0,55%). In ambito di quadrante è la sola provincia in cui l’industria in senso stretto rimane stabile nei numeri.

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del 2021 si rilevano 304 iscrizioni e 258 cessazioni (al netto delle 76 cancellazioni d’ufficio), portando il numero di imprese registrate a 4.484 unità.


C.S.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore