/ Ambiente

Ambiente | 08 novembre 2021, 12:00

Negli ultimi venti anni il livello del lago d'Orta è cresciuto

Lo rileva uno studio del Cnr che ha anche appurato come la Nigoglia, unico emissario del Cusio, trasporti meno acqua rispetto a prima

Negli ultimi venti anni il livello del lago d'Orta è cresciuto

Negli ultimi venti anni il livello medio del lago d'Orta è cresciuto. E la Nigoglia, l'unico emissario del Cusio, fa uscire meno acqua rispetto a prima. Sono i dati spiegati nella riunione della consulta dei sindaci del Cusio da uno studio del Cnr di Pallanza.

"Abbiamo fotografato- ha spiegato la dottoressa Marzia Ciampittiello- la situazione del lago d'Orta e del suo bacino imbrifero dal 1917 ad oggi. I dati ovviamente vanno interpretati ed analizzati in maniera approfondita, ma ci sono alcuni aspetti incontrovertibili. In primis il fatto che il lago abbia un'altezza media, per tutto l'anno, superiore rispetto a quella di 20 anni fa. E questo ovviamente provoca una possibilità maggiore che si verifichino delle esondazioni: quella del 2014 è stata una delle tre piene maggiori in 103 anni del lago d'Orta. C'è poi questo aspetto della Nigoglia: i dati ci dicono che esce meno acqua rispetto a prima. Impossibile stabilire le cause, anche perché sono diverse: escludo ad esempio che possa esserci una correlazione con i lavori effettuati sul letto del torrente qualche anno fa” ha sottolineato la dottoressa. Che ha poi invitato gli amministratori ad una attenzione maggiore per i torrenti ed i rii. "Un fiume è un ecosistema complesso, va considerato come un essere vivente. Non è assolutamente corretto ad esempio pensare che sia necessario ripulire tutta la vegetazione dagli alvei, anche perché poi l'acqua senza ostacoli scorre più velocemente. La sfida deve essere questa: rallentare il tempo che una goccia d'acqua ci mette ad arrivare al lago dalla sorgente. E parallelamente considerare che certi tipi di esondazioni, ad esempio quelle golenali, fanno parte di un ciclo naturale”.


Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore