/ Novara

Novara | 26 ottobre 2021, 08:09

Vitamina D, come farne il pieno a tavola

Vitamina D, come farne il pieno a tavola

Fare scorta di vitamina D rappresenta sempre un toccasana per il nostro organismo. Tutti ne abbiamo sentito parlare ma c’è da dire che non è un elemento qualunque ma di vitale importanza per il nostro corpo. La vitamina D, infatti, contribuisce alla salute dell’organismo in diverse maniere. Non solo sostenendo le ossa e la loro corretta mineralizzazione ma agisce anche in funzione dei muscoli, per proteggere il sistema immunitario oltre che al mantenimento dei giusti livelli di fosforo e di calcio nel sangue.

Per tutti questi motivi è essenziale che l’apporto di vitamina D sia sempre ottimale nel nostro corpo. Soprattutto in inverno, poi, ci aiuta a prevenire i malanni di stagione. Come farne scorta? I modi sono diversi: certamente attraverso l’esposizione della pelle alla luce del sole (bastano anche 30 minuti), tramite l’assunzione di integratori alimentari, e soprattutto attraverso una corretta alimentazione.

Avete capito bene, a tavola, mangiando, si può fare scorta di vitamina D in modo del tutto naturale. Quali sono dunque gli alimenti che contengono vitamina D? Sette sono nello specifico quelli che sono veramente ricchi di questo nutriente. Ce lo spiegano gli esperti di nutraceutica e benessere sul Magazine di VitaVi, il brand dedicato all’integrazione alimentare che, oltre il proprio shop, ha creato uno spazio di approfondimento per chi vuole tenersi informato sull’alimentazione, l’integrazione e il benessere, e intraprendere uno stile di vita sano e consapevole, coccolando, in modo semplice e naturale, il proprio corpo.

I pesci grassi senza dubbio sono gli alimenti che in assoluto contengono le maggiori quantità di vitamina D, in particolare aringhe e sgombro, ricchi anche di acidi grassi Omega 3 e con bassissime dosi di metalli pesanti. A loro si aggiungono il pesce spada, il salmone e la trota salmonata. Anche i crostacei, soprattutto i gamberi, ci regalano un prezioso apporto di vitamina D. Belli, scenografici, gustosi, si prestano a tantissime ricette.

Sempre dal mare arriva, poi, l’olio di pesce, specialmente quello di fegato di merluzzo, altro elemento della tavola concentrato puro di Vitamina D. Da segnalare anche il tuorlo d’uovo con la clausola di non esagerare in quanto è ricco di grassi saturi che, se consumati con abuso, fanno alzare i livelli di colesterolo.

Latte e latticini sono altre ottime fonti di vitamina D, a partire dai formaggi grassi, passando per tutti i latticini fino allo yogurt. Allo stesso modo anche i funghi, soprattutto quelli secchi, si rivelano tra le scelte vegetali più giuste per l’assunzione naturale di vitamina D. Ed infine, per chiudere in dolcezza, si aggiungono alla lista dei cibi che contengono questo nutriente così importante anche il cacao e il cioccolato.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore