/ Cultura

Cultura | 13 ottobre 2021, 15:00

Domani all'Arengo si terrà il secondo appuntamente di 'Dante e le arti: da Giotto al Novecento'

La serata sarà incentrata sul Rinascimento

Domani all'Arengo si terrà il secondo appuntamente di 'Dante e le arti: da Giotto al Novecento'

Giovedì 14 alle 18 presso la Sala dell'Arengo si terrà il secondo appuntamento di Dante e le arti: da Giotto al Novecento
nell’ambito di 700DanteeNovara a cura di Comune di Novara

con Simone Ferrari

Il Rinascimento ha conosciuto un vero e proprio culto di Dante, visualizzato nelle opere dei suoi più celebri cantori, da Botticelli a Raffaello, per arrivare alla drammatica rappresentazione di Michelangelo nel Giudizio Universale della Cappella Sistina. Ma anche Leonardo è stato un raffinato lettore di Dante e la Commedia è stata fra le prime letture operate dall’artista a Firenze.

Dante e le arti: da Giotto al Novecento

In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante, ripercorriamo la fortuna visiva del poeta e delle sue invenzioni iconografiche nel corso di sette secoli. Dalla Cappella degli Scrovegni di Giotto a Padova, scaturigine del realismo moderno, si passa ai grandi cantori del Rinascimento, Botticelli, Raffaello e Michelangelo.

Il sommo poeta trova infatti posto fra i grandi personaggi illustrati da Raffaello nelle Stanze Vaticane di Papa Giulio II a Roma e sulla parete del Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina.

Il suo mito esplode in particolare dalla seconda metà del Settecento grazie alla funambolica fantasia dei grandi artisti inglesi William Blake, Johann Fussli e John Flaxman e durante il Romanticismo, con la potente figurazione del francese Delacroix e con i languori preraffaelliti e di Auguste Rodin.

Anche il Novecento sviluppa con ampiezza la figura di Dante, come mostrano i capolavori di Previati, Boccioni, fino a Salvador Dalì e alle stravaganti letture in chiave contemporanea di Robert Rauscember.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore