/ Attualità

Attualità | 05 ottobre 2021, 16:59

Si è svolto sabato scorso l’evento “Uniti per il Parco”

Organizzata insieme a Legambiente in occasione dell’evento “Puliamo il Mondo”

Si è svolto sabato scorso l’evento “Uniti per il Parco”

Si è svolto nella mattinata di sabato 2 ottobre 2021 l’evento “Uniti per il Parco”, un’iniziativa organizzata insieme a Legambiente in occasione dell’evento “Puliamo il Mondo”, che ha avuto molto successo grazie all’adesione di tutti i comuni coinvolti (Bellinzago Novarese, Borgo Ticino, Cameri, Castelletto Ticino, Cerano, Dormelletto, Galliate, Oleggio Castello, Romentino) e con gruppi numerosi di partecipanti.
Un fattore che ha dato un valore aggiunto alla giornata è stato la presenza di molti giovani e bambini.

Questo testimonia che nelle nuove generazioni il seme della sensibilità alla natura sta germogliando. In alcuni comuni sono stati raccolti più di cento sacchi per la pulizia del Parco e considerata la buona riuscita dell’iniziativa l’Ente Parco è intenzionato già da ora a programmare l’edizione per l’anno prossimo allargando sempre di più i comuni coinvolti e gli attori locali facendo sì che questo appuntamento sia una consuetudine annuale.

Le nostre aree protette sono un patrimonio da custodire per le generazioni future, dato che i giovani e i bambini erano numerosi e hanno aiutato il Parco, auspichiamo siano da modello per gli adulti, i quali possano sensibilizzarsi alla natura e alla raccolta differenziata. Per tutti i cittadini, in caso di dubbio, consigliamo di consultare i siti istituzionali dei comuni dove è possibile avere tutte le informazioni sulle modalità di conferimento dei rifiuti nei centri autorizzati. Se siamo indecisi su come differenziare un rifiuto consigliamo delle app gratuite come Junker e video tutorial di Legambiente.

Siamo orgogliosi del fatto che la comunità insieme ad alcuni dipendenti del Parco, dei nostri ragazzi del Servizio Civile (Matteo, Davide e Barbara) e tutti gli attori locali si è impegnata a questa iniziativa. Non ci resta che aspettarvi all’iniziativa l’anno prossimo che si terrà nella prima settimana di ottobre.

Ringraziamo tutti i comuni coinvolti e le relative Pro Loco, gli A.I.B. di Bellinzago Novarese e di Borgo Ticino, Legambiente (Circolo “Il Pioppo” e “Amici del Lago”), i cittadini e gli amministratori del territorio.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore