Dal 7 al 12 settembre 2021 torna sul Lago Maggiore il festival 'Teatro sull'Acqua', con la direzione artistica di Dacia Maraini: la nuova produzione "Epifania" porterà i funamboli sul palcoscenico di Arona.
Sottile. Come il filo sospeso sull’acqua che luccica gocce di lago. Intenso. Come la magia che cammina in punta di piedi, ballerina sospesa. Equilibrio e armonia. Unione e fusione di elementi che nel trasformarsi, creano. È “Epifania”, la nuova produzione del Festival Teatro sull’Acqua, che porta i funamboli sul lagoscenico di Arona, del Vecchio Porto, che guida i rem-attori nel velluto della notte, che incanterà gli spettatori, con la regia di Boris Vecchio, le suggestioni del testo di
Dacia Maraini, direttrice artistica. (Il programma completo degli spettacoli è scaricabile in fondo all 'articolo. Info e acquisto biglietti www.teatrosullacqua.it).
È tempo di tornare a sognare nella città teatro di Arona che moltiplica i luoghi dove divenire spett-attori. Il Teatro con la sua potenza evocativa, denso della memoria del Lago,
percorre poi le vie della città e arriva, come vento di gioia, di pensiero e di salvezza, nelle Ville storiche, nei Cortili delle abitazioni e nel Teatro condominio La Fornace, sulla Barca Pinta, sul Battello Lombardia, e ancora si alza leggero fino alla Rocca Borromea, proponendo Monologhi, Drammi, Commedie, Performance di Strada, Divertimento, Poesia. La Parola arriva con l’onda lunga del Lago e sosta in piazza San Graziano: gli Incontri con gli Autori toccano i temi
dell’oggi, con lo sguardo all’orizzonte, all’altra riva (del Lago e del Futuro) che c’è, si vede, quasi si tocca, ma necessita di tempo e di costruzione di un percorso per essere raggiunta.
E il Teatro e la Parola suonano nelle terzine di Dante e nelle barre del rap, in un linguaggio che solo chi osa può arrivare a parlare.
“Saranno giorni di grande bellezza e vogliamo ringraziare fin d’ora tutti coloro che rendono possibile la meraviglia e il pubblico che siamo sicuri renderà irripetibile ogni momento. Grazie anche ai 65 giovani volontari del liceo Enrico Fermi e dell’Istituto Marcelline di Arona” sottolinea l'organizzazione. “Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa anti-Covid; il nostro è un Festival senza pareti, all’aperto, per tornare a fruire degli spettacoli e degli eventi in totale sicurezza”.
Obbligatorio prenotare il proprio posto; per gli eventi a pagamento sarà possibile acquistare i biglietti da metà agosto tramite la App “Teatrosullacqua”, CiaoTickets.com, laFeltrinellipoint e Mondadori Bookstore. http://www.teatrosullacqua.it
Il Festival Teatro sull’Acqua è realizzato con il sostegno di Mibact, Fondazione CRT, Fondazione Cariplo bando Let’s Go, Regione Piemonte, Comune di Arona, Alphe Ponteggi, Mollificio Valli, Borgoagnello, pizzeria da Aldo, Avis Arona.