Nella verde conca dell’Alpe Solcio si trova il rifugio CAI Pietro Crosta. La storia del rifugio ha inizio quando la Sezione CAI di Gallarate, con l’allora Presidente Pietro Crosta, acquistò, da un gruppo di ex-allievi del Collegio Rosmini di Stresa, l’edificio che avevano denominato “Domus Nostra”. Il Rifugio venne inaugurato nel 1948 e solo nel 1957 intitolato a Pietro Crosta.
L’itinerario percorso ha inizio da Foppiano e si inerpica nella fitta pineta fino a raggiungere il Passo della Sciupa, da qui ridiscende fino all’Alpe Solcio dove si spicca, tra le baite, la caratteristica struttura del rifugio Pietro Crosta. L’itinerario prosegue poi verso l’Alpe Proso fino a raggiungere, dopo uno stretto passaggio attrezzato con catene, la Bocca del Lupo. Da qui il percorso si muove in cresta fino al Passo della Colmine dove ha inizio la discesa verso l’Alpe Camplero e l’abitato di Foppiano.
Il rifugio è raggiungibile anche da Maulone e San Domenico.
CLICCA QUI per tutte le informazioni sull’itinerario!