Nei Giardini dell’Antica Casa Balsari a Borgo Ticino sul Lago Maggiore, sabato 26 giugno alle 20,30 si terrà il concerto ‘Stella d’Oriente’ del Trio Sharg Uldusù.
Dopo l’emozionante serata del 21 maggio torna a Casa Balsari il musicista polistrumentista Ermanno Librasi con due concerti proposti a distanza di una settimana che rappresentano le facce della stessa medaglia : “Tradizione e Contaminazione – In viaggio con le musiche del vicino e medio Oriente”.
Musiche dal vivo con Ermanno Librasi (duduk, furulya, turckish saz, zurna e clarinetto basso), Elias Nardi (ud/liuto arabo), Emanuele Le Pera (tamburi a cornice, darbuka, riqq, davul)
Concerto n. 1 . Il progetto.
Con il concerto del 26 di Maggio si entrerà nella dimensione della Tradizione .
Sonorità ricche ed evocative dal sapore di datteri e cous-cous, ritmiche coinvolgenti che incontrano la danza orientale (bellydance), paesaggi tra l’azzurro del cielo e l’ocra della sabbia faranno da sfondo ad un’esperienza musicale unica e appassionante.
Non mancheranno chiarimenti sull’origine e l’uso degli strumenti impiegati.
Il repertorio .
Le più famose melodie raccolte in una vasta area geografica che va dal Mashreq al Maghreb ( مغرب ومشرق ), dove nasce a dove tramonta il sole senza tralasciare suggestioni provenienti da Turchia e paesi caucasici. Una serata per immergersi nell’ affascinante mondo della musica di Paesi lontani .
Concerto n. 2 . Il progetto.
Il secondo concerto sarà dedicato al tema della contaminazione. Il concerto avrà luogo
Sabato 3 luglio alle 20.30 “Note di Viaggio” con Ermanno Librasi (ewi, duduk, furulya, turkish saz); Emanuele Pescia (synths); illustrazioni video di Adele Zuccoli.
Chi ha avuto il piacere di assistere alla serata del 21 maggio a Casa Balsari con “(di)stanze project” può facilmente immaginare come la combinazione di musica e proiezione video possa suscitare emozioni davvero intense.
“Note di Viaggio ” propone uno spettacolo multimediale con musiche originali che si ispirano al medio oriente e proiezioni di immagini sincronizzate, disegnate ed elaborate per creare una esperienza cinematica ed immersiva di ascolto.
Un “folklore immaginario” tra sogno e realtà che unisce le sonorità di strumenti etnici tradizionali alle più moderne sintesi acustiche …. Un viaggio tra oriente e occidente come solo la musica, che disdegna confini e dogane, sa raccontare.
Ingresso : È richiesta la Prenotazione obbligatoria prima dell’evento. Biglietto: 25 Euro a persona per il concerto del 26 giugno, se si partecipano ai 2 concerti l’ entrata al secondo concerto sarà di 10 euro.
Per riduzioni vedere la locandina o il sito www.anticacasabalsari.it alla pagina cultura. Per informazioni: cell +39 335 5637453. Il concerto si terrà anche in caso di pioggia.
Le serate si terranno all’aperto, nei Giardini dell’ Antica Casa Balsari a Borgo Ticino sul Lago Maggiore. Una Dimora Antica dal fascino segreto delle dimore del Lago Maggiore che offre anche la possibilità di soggiornare per coloro che dopo il concerto volessero fermarsi per il week end (vedere il sito : www.anticacasabalsari.it ).