"Nelle Risoluzioni approvate nelle scorse ore alla Camera e al Senato in merito al Piano nazionale Ripresa e Resilienza per l'uso delle risorse del Next Generation UE, ho trovato molti riferimenti a temi che abbiamo sottoposto come Uncem ai Parlamentari e ancor prima al Governo all'interno della Conferenza interministeriale per gli Affari Europei. Mi riferisco alla green economy e alle aree interne, rendendo strutturale il Piano nazionale che sta intervenendo su 72 zone pilota italiane. Ma nelle Risoluzioni, oltre che nelle Commissioni parlamentari, è richiamata in diverse occasioni la montagna, la necessità con i 209 miliardi di euro per l'Italia di accorciare distanze e ridurre le sperequazioni. È quello che Uncem ha detto e oggi ripete. È urgente e necessario che la dimensione territoriale attraversi i diversi assi del Piano nazionale Ripresa e Resilienza. Le zone montane devono avere riserve di risorse su tutti gli assi, premialità nell'accesso ai fondi per i Comuni più piccoli che lavorano insieme e che presentino progetti per generare sviluppo e riorganizzare i servizi ai cittadini. Bene l'attuazione dei LEP, Livelli essenziali delle prestazioni. Bene sancire che la legge sui piccoli Comuni 158/2017 è la cornice operativa. Continuiamo a lavorare. Ringrazio a nome di tutta Uncem i Parlamentari che hanno agito politicamente affinché montagna e territori, recupero e rivitalizzazione dei borghi, Enti locali protagonisti ed economia verde, venissero compresi, evidenziati, tra gli indirizzi del PNRR".
Così Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.
In Breve
sabato 12 luglio
venerdì 11 luglio
giovedì 10 luglio
mercoledì 09 luglio
martedì 08 luglio