/ Economia

Economia | 10 settembre 2020, 13:00

Si è svolta l’8 settembre la Giornata della viticoltura: “Anche in un anno difficile segnali importanti”

Gli addetti ai lavori si sono dati appuntamento a Suno e Mezzomerico

Si è svolta l’8 settembre la Giornata della viticoltura: “Anche in un anno difficile segnali importanti”

Grande successo della trentaquattresima edizione della Giornata della viticoltura, che si è svolta l'8 settembre a Suno e a Mezzomerico alla presenza di numerosi addetti ai lavori, delle autorità locali e dei rappresentanti della Provincia di Novara e della Regione Piemonte.

A organizzare l'evento, divenuto ormai consolidata tradizione del territorio e da sempre patrocinato dalla Provincia, la locale sezione dell'associazione Città del Vino, l'ONAV.it del Novarese, l'Ordine dei Dottori agronomi e forestali delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola, la Convenzione vitivinicola Colline Novaresi (della quale fanno parte i Comuni di Barengo, Boca, Bogogno, Briona, Cavaglio d'Agogna, Cressa, Fara, Ghemme , Marano Ticino, Mezzomerico, Romagnano Sesia, Sizzano, Suno e, da quest'anno, Maggiora).

Anche in un anno difficile la viticoltura ha dato segnali importanti: questo fatto, oltre alla significativa attività di difesa integrata dei vigneti locali e delle politiche locali di salvaguardia e prevenzione, è stato messo in luce nei vari e qualificati interventi che si sono succeduti durante la giornata, che ha visto la premiazione di alcuni produttori costantemente impegnati nelle azioni di difesa integrata della vite e una visita ai vigneti.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore