/ Economia

Economia | 01 dicembre 2019, 16:30

Robotizzazione: Filippa (Cnvv), "interazione sempre più importante, non solo nelle impresema l’uomo rimane fondamentale”

Un incontro con gli studenti dell'Ateneo novarese

Robotizzazione: Filippa (Cnvv), "interazione sempre più importante, non solo nelle impresema l’uomo rimane fondamentale”

«Quella che viene chiamata “Industria 4.0” costituisce una rivoluzione irreversibile, nel cui contesto l’interazione con i robot sarà sempre più importante, nelle imprese e non solo; ma per noi l'uomo rimane l’elemento fondamentale, in azienda come ovunque». Lo ha detto il presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), Gianni Filippa, durante il suo intervento al convegno 'Traiettorie di innovazione: un dialogo con i protagonisti', organizzato da Cnvv e Università del Piemonte Orientale martedì 26 novembre 2019 nell’Aula Magna del Campus “Perrone”, a Novara.

Dopo avere illustrato i cambiamenti strutturali che hanno caratterizzato il mondo delle imprese negli ultimi decenni, sottolineando l’importanza di innovazione e sostenibilità come elementi per la loro competitività, Filippa si è soffermato sulle nuove esigenze del mondo imprenditoriale, anche a livello locale. «Oggi - ha aggiunto - l’importanza del capitale finanziario è stata soppiantata da quella del “capitale umano”, perché mentre un tempo la domanda superava l'offerta ed era sufficiente avere una determinata capacità di produrre per essere competitivi, oggi è fondamentale riuscire a produrre “bene”, più che a produrre “tanto”. Per fare questo le competenze individuali sono fondamentali, e sono destinate ad avere un ruolo sempre più importante in futuro». «Anche per questo motivo - ha concluso Filippa rivolgendosi agli oltre 350 studenti presenti - se e quando verrete nelle nostre aziende, saremo ben lieti di accogliervi».

Dopo i saluti del rettore, Gian Carlo Avanzi, e del direttore del Dipartimento di studi per l’Economia e l’Impresa dell’Upo, Massimo Cavino, i lavori, coordinati da Roberto Candiotto, sono stati introdotti dalla relazione di Massimo Bergamasco, docente di Meccanica applicata alle macchine alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e presidente del Centro “Artes 4.0” (Advanced Robotics & enabling digital TEchnologies & Systems 4.0). Trattando il tema 'Umanoidi, Androidi e Umani Virtuali: l’evoluzione dell’interazione uomo-macchina', Bergamasco ha illustrato con numerosi video i progressi compiuti nel campo dell’integrazione tra automazione, sistemi fisici e sistemi digitali, fornendo esempi concreti di come il futuro consentirà di percepire “umani virtuali” e androidi nella realtà empirica di ogni individuo e di come la realtà aumentata si integrerà sempre più con la dimensione della “virtualità aumentata”, in cui esseri umani reali sono resi percepibili all’interno di ambienti virtuali.

Al termine dell’intervento di Antonio Bosio, Head of Product & Solutions di Samsung Electronics Italia Spa, sul tema “Innovazione… il costo del non fare”, ha concluso il convegno Marco Magaraggia, Co-Founder di Altea Spa, che ha sottolineato l’importanza di sapersi adeguare al cambiamento costante attraverso un continuo “training” che valorizzi la molteplicità di stimoli e opportunità con cui abbiamo a che fare quotidianamente, tanto nell’attività professionale quanto a livello personale.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore