Cronaca - 28 novembre 2025, 14:08

Corruzione negli appalti pubblici: perquisizioni a Novara, Trecate e Cameri

Indagati tre funzionari Anas e un architetto milanese: sequestrati denaro, dispositivi e documenti utili alle indagini

Corruzione negli appalti pubblici: perquisizioni a Novara, Trecate e Cameri

Sono scattate nei giorni scorsi le perquisizioni dei carabinieri di Novara, disposte dalla Procura, nell’ambito di un’indagine che vede coinvolte quattro persone accusate di reati contro la pubblica amministrazione.

Secondo quanto emerso da oltre un anno di accertamenti, sono indagati un ingegnere e due geometri in servizio presso la sezione Anas di Cameri, insieme a un architetto milanese, professionista di un noto studio specializzato in urbanistica legata alla logistica e ai Data Center.
Per tutti, gli inquirenti ipotizzano il coinvolgimento in un articolato giro di corruzione.

Il presunto sistema di agevolazioni

Le indagini preliminari contestano agli indagati una serie di episodi di corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio.
Dalle ricostruzioni emerge un presunto meccanismo sistematico attraverso il quale alcuni dipendenti Anas avrebbero messo a disposizione la propria funzione pubblica, favorendo e accelerando pratiche amministrative relative a progetti gestiti dallo studio di architettura milanese.
I procedimenti coinvolti riguarderebbero interventi nei Comuni di Novara, Trecate e Cameri.

Denaro, fatture e arredi di pregio

Secondo quanto accertato, il flusso corruttivo non sarebbe stato limitato a pagamenti in contanti.
Il sistema avrebbe previsto anche il pagamento diretto di fatture da parte dello studio per l’acquisto di beni e oggetti destinati a uno dei funzionari pubblici, inclusi arredi di valore.

Le perquisizioni hanno portato al sequestro di diversi elementi ritenuti utili alle indagini:

2.090 euro in contanti, nascosti in una busta sotto il letto di uno degli indagati;

smartphone, computer e vari supporti informatici;

appunti manoscritti che potrebbero contribuire alla ricostruzione dei rapporti finanziari tra i funzionari Anas e l’architetto coinvolto.

Le attività investigative proseguiranno ora con l’analisi del materiale sequestrato, per chiarire l’entità del presunto giro di denaro e definire il ruolo dei singoli indagati all’interno del sistema corruttivo ipotizzato.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU