Il Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano, con il Gruppo Fai Ticino e il Gruppo Fai Ticino Ovest, propone per domenica 23 novembre un appuntamento imperdibile: la visita esclusiva alla casa-studio dell’artista Enzo Rossi da Civita, un luogo dove creatività, artigianalità e pensiero artistico si intrecciano da una vita intera.
La dimora dell’artista, definita “Il Pensatoio dell’arte”, custodisce un patrimonio straordinario fatto di opere, bozzetti, tele, sculture e materiali, testimonianze vive di oltre mezzo secolo di produzione artistica. Entrare in questo spazio significa immergersi in un universo unico, dove ogni angolo racconta un frammento della ricerca estetica e filosofica di uno dei protagonisti del panorama artistico italiano.
L’eredità di un Maestro tra pittura e scultura
Nato a Civita Castellana (Viterbo), Enzo Rossi ha trascorso gran parte della sua vita a Cameri (Novara), città con la quale ha instaurato un profondo legame e a cui ha donato la celebre veste del Palio degli Asini, rinnovata nel 1987 e ancora oggi simbolo della comunità.
La sua formazione, iniziata all’Accademia di Brera di Milano e perfezionata con una laurea in architettura ottenuta con il massimo dei voti, lo ha portato a un percorso artistico poliedrico. Docente alle scuole medie, al Liceo Artistico e infine preside del Liceo Artistico “F. Giani” di Alessandria, Rossi ha sempre affiancato all’insegnamento un’intensa attività creativa.
Allievo dello scultore Assen Peikov e del celebre restauratore Pico Cellini, ha collaborato con importanti architetti contemporanei e contribuito alla realizzazione di opere monumentali per numerose città del Nord Italia ed Europa. Il suo talento si è espresso con la stessa intensità in pittura e scultura, sperimentando materiali e tecniche diverse: legno, ferro, rame, bronzo, mosaico, ceramica, affresco e olio.
Nel 2000 è stato insignito del titolo di Accademico Europeo per le Relazioni Economico-Culturali, mentre nel 2005, presso l’Università del Piemonte Orientale, è stata discussa una tesi di laurea dedicata interamente alla sua vita artistica.
Mostre, riconoscimenti e una vita dedicata all’arte
Enzo Rossi da Civita ha esposto in numerose mostre personali in Italia, Europa e Stati Uniti, partecipato a importanti collettive e realizzato opere su commissione per istituzioni pubbliche e private a livello internazionale. La sua casa-studio, oggi, rappresenta un luogo di memoria e creazione, capace di restituire il percorso umano e professionale di un artista che ha lasciato un segno profondo nella cultura visiva contemporanea.
Un’occasione unica per incontrare l’arte autentica
La visita del FAI offre la possibilità di conoscere da vicino non solo le opere, ma anche il pensiero, le abitudini e gli spazi creativi di un grande Maestro. Un viaggio dentro l’arte, condotto con l’attenzione e la cura che contraddistinguono le iniziative del Fondo per l’Ambiente Italiano.
Un’esperienza da non perdere per appassionati, studenti, studiosi e per chiunque desideri scoprire un luogo che è insieme casa, laboratorio e tempio dell’ispirazione.





