In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione del tumore della cervice uterina, che si celebra il 17 novembre, i Servizi Territoriali dell’ASL Novara dedicati alla salute femminile – Prevenzione Serena, Consultori e Servizio di Igiene e Sanità Pubblica – hanno attivato un percorso integrato per incrementare l’adesione alla vaccinazione contro il Papillomavirus (HPV).
La vaccinazione anti-HPV rappresenta uno strumento fondamentale per prevenire l’infezione e ridurre il rischio di sviluppare tumori del collo dell’utero.
Dal 1° gennaio 2026, le donne che accederanno ai servizi di Prevenzione Serena o ai consultori dell’ASL NO saranno invitate a dichiarare il proprio stato vaccinale. Le persone non vaccinate che desiderano iniziare il ciclo verranno registrate dal personale sanitario; i dati raccolti saranno trasmessi periodicamente al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, che provvederà a contattarle attivamente per organizzare l’accesso agli ambulatori vaccinali.
La vaccinazione gratuita è garantita a tutte le donne nate dal 1993 in poi, indipendentemente dalla presenza di sintomi o dagli esiti del Pap-test. Per le ragazze dai 15 anni in su, il ciclo vaccinale prevede tre dosi, somministrate al tempo 0, dopo circa 2 mesi e a distanza di 6 mesi.





