Attualità - 11 novembre 2025, 18:01

Novara, prende il via il Consiglio comunale dei bambini: parchi, scuole e sicurezza tra le priorità

Venti piccoli consiglieri insediati a Palazzo Cabrino fino al 2027, con l’obiettivo di portare idee e proposte a misura di bambino

Novara, prende il via il Consiglio comunale dei bambini: parchi, scuole e sicurezza tra le priorità

Ieri a Palazzo Cabrino si è insediato il nuovo Consiglio comunale dei bambini e delle bambine di Novara, composto da venti giovani rappresentanti che resteranno in carica fino al 2027. L’iniziativa offre ai bambini l’opportunità di partecipare attivamente alla vita della città, suggerendo idee e progetti pensati per loro.

Durante la prima seduta i piccoli consiglieri hanno ricevuto una targa con la scritta «Il mio tempo è un valore» e hanno iniziato a lavorare al “Decalogo della gentilezza”, un insieme di regole e suggerimenti da cui anche gli adulti possono trarre spunti per comportamenti rispettosi e attenti.

Tra le proposte emerse spiccano richieste di parchi giochi sicuri, la riparazione delle buche nei quartieri e la creazione di più parcheggi nelle zone centrali. Non è mancata l’attenzione all’istruzione, con la richiesta di avere più scuole sul territorio per ridurre gli spostamenti e garantire maggiore accessibilità a tutti i bambini.

Il sindaco Alessandro Canelli ha rivolto ai nuovi consiglieri un messaggio speciale: "A tutti voi, che siete i nuovi rappresentanti del Consiglio dei Bambini e delle Bambine, un augurio davvero speciale. Voi siete il nostro futuro: con le vostre idee, la vostra curiosità e la vostra voglia di migliorare la città, ci aiutate a costruire insieme una Novara sempre più vivibile, bella e accogliente. Continuiamo a guardare al domani con i vostri occhi, pieni di speranza e creatività".

Il Consiglio comunale dei bambini offrirà un’occasione concreta di confronto e partecipazione, permettendo ai piccoli rappresentanti di elaborare progetti e idee da portare avanti nei prossimi due anni. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 25 novembre, nell’arengo del Broletto, con una seduta dedicata alla sensibilizzazione sulla violenza di genere, prima di tornare a concentrarsi su iniziative e miglioramenti per la città.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU