Economia - 08 novembre 2025, 09:05

Mercato dei finanziamenti, tassi in calo in Piemonte: prestiti personali più convenienti

Dopo un anno di tagli della BCE, il costo del credito torna a respirare. Scende il TAEG medio per i prestiti personali e le cessioni del quinto dei dipendenti privati, mentre aumentano gli importi richiesti e cresce la domanda di liquidità.

Mercato dei finanziamenti, tassi in calo in Piemonte: prestiti personali più convenienti

Segnali di sollievo arrivano dal mercato del credito. Dopo un anno caratterizzato dagli otto tagli ai tassi d’interesse decisi dalla Banca Centrale Europea tra giugno 2024 e giugno 2025, in Piemonte i prestiti personali tornano a essere più accessibili. Secondo l’Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, nel terzo trimestre dell’anno il TAEG medio si è attestato all’8,35%, in calo di mezzo punto percentuale rispetto all’8,85% registrato nello stesso periodo del 2024.

Una riduzione che, pur non rivoluzionando il mercato, segna un’inversione di tendenza rispetto agli anni di tassi alti e credito più difficile. Anche le cessioni del quinto per i dipendenti privati, che rappresentano oltre la metà delle richieste a livello nazionale, si confermano più convenienti: il tasso medio è sceso al 6,59%, quasi 20 punti base in meno rispetto a un anno fa. Al contrario, sono leggermente aumentati i costi per le cessioni del quinto destinate ai dipendenti pubblici (dal 5,33% al 5,51%) e ai pensionati (dal 7,63% al 7,80%).

“L’accesso al credito sta diventando più conveniente grazie ai tassi in calo, soprattutto per i prestiti personali e per le cessioni del quinto dei dipendenti privati,” commenta Nicoletta Papucci, portavoce di PrestitiOnline.it. “La stabilità economica e l’utilizzo di piattaforme di comparazione aiutano i consumatori a individuare facilmente le soluzioni più adatte, risparmiando tempo e denaro.”

Nel 2025, i piemontesi sembrano approfittare di condizioni migliori anche per chiedere di più. L’importo medio richiesto per i prestiti personali è salito a 12.100 euro, circa 900 in più rispetto al 2024. Le richieste di liquidità – ovvero finanziamenti non legati a un acquisto specifico – restano la motivazione principale, in crescita dal 30,5% al 31,2% del totale. Seguono quelle per il consolidamento dei debiti, che passano dal 18,1% al 21,3%, segno di una crescente attenzione alla gestione delle proprie rate. In lieve calo invece i prestiti destinati all’acquisto di auto usate, dal 19,7% al 18,3%.

Anche la durata dei finanziamenti si allunga, passando da una media di 5 anni e 4 mesi a 5 anni e 7 mesi, mentre l’età dei richiedenti sale leggermente, attestandosi attorno ai 44 anni. Un segnale che molti scelgono tempi di rimborso più lunghi per avere rate più sostenibili.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU