Eventi - 06 novembre 2025, 14:33

Armonie del Settecento: quando la musica barocca incontra il vino

Un incontro raro e raffinato in cui la musica di Fernando De Luca, la voce di Francesca Scotti e la degustazione dei vini della Cantina Mirù si fondono in un’esperienza multisensoriale unica.

Un incontro raro e raffinato, dove la musica barocca, la parola recitata e il vino si fondono in un’unica esperienza multisensoriale. Il clavicembalista Fernando De Luca e la lettrice Francesca Scotti conducono il pubblico in un viaggio nel tempo, restituendo la magia del Settecento attraverso suoni, voci, profumi e suggestioni.

Dedicati al repertorio del Seicento e del Settecento, i loro programmi intrecciano brani per clavicembalo con letture di testi d’epoca – lettere, diari, cronache e riflessioni filosofiche – creando un intreccio di emozioni che restituisce la vivacità dei salotti e delle accademie musicali barocche.

De Luca, interprete raffinato e profondo conoscitore della prassi esecutiva storica, suona su strumenti filologicamente ricostruiti, indossando abiti d’epoca autenticamente riprodotti. Francesca Scotti accompagna il suono con parole e narrazioni selezionate, dando voce alle emozioni di un’epoca in cui musica e letteratura dialogavano senza confini.

Un percorso tra musica e vino

L’esperienza sarà impreziosita da una selezione esclusiva di quattro vini della rinomata Cantina Mirù, in un percorso alla scoperta delle sfaccettature del Nebbiolo, il vitigno simbolo delle colline novaresi:

Colline Novaresi DOC Rosato 2024 (100% Nebbiolo)

Colline Novaresi DOC Nebbiolo 2023 (100% Nebbiolo)

Ghemme DOCG 2020 (100% Nebbiolo)

Ghemme DOCG Vigna Carelle 2017 (100% Nebbiolo)

Un itinerario enologico che accompagna il pubblico in un dialogo tra sensi, dove la degustazione diventa arte e la musica amplifica la percezione.

All’interno della prestigiosa dimora settecentesca dell’Antica Casa Balsari, il percorso si trasformerà in una esperienza immersiva: il tatto dei preziosi tessuti, la vista degli abiti storici della collezione privata di De Luca e Scotti e l’ascolto della musica renderanno l’evento un vero viaggio sinestetico tra cultura e sensorialità.

Questo connubio fra neuroscienze e cultura enologica invita il pubblico ad ampliare la percezione del vino, trasformando la degustazione in un momento di profonda emozione e consapevolezza.

Per informazioni 
Telefono: +39 335 5637453

Files:
 A3 ACB 2025 NEBBIOLO 003 WEB (396 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU