Un appuntamento dedicato alla riscoperta di una delle più importanti botteghe artistiche dell’Alto Piemonte tra Tardo Gotico e Rinascimento. Sabato 8 novembre alle ore 14.30, presso il Monastero Ortodosso di via San Carlo 46 ad Arona, verrà presentato il volume La famiglia Cagnola. Sulle tracce di una bottega di pittori del Novarese, a cura di Agostino Roncallo e Luca Di Palma, edito da Booksystem.
Il libro – disponibile in libreria, nei principali store online e sul sito dell’editore – ricostruisce la storia e l’attività della bottega dei Cagnola, famiglia di artisti che, tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, seppe imprimere un’impronta indelebile all’arte sacra del Novarese e dell’Alto Piemonte. Dalla Bassa Novarese fino all’Ossola e alla Valsesia, gli affreschi di Tommaso Cagnola e dei figli Giovanni, Francesco e Sperindio raccontano il passaggio dal linguaggio tardo gotico al primo Rinascimento, tra tradizione popolare e influenze lombarde.
Tra le opere più note attribuite alla bottega figurano gli affreschi dell’Oratorio della Santissima Trinità di Momo, la Madonna del Latte di Gionzana e la chiesa di San Gaudenzio a Baceno. Il volume propone inoltre, per la prima volta, una mappa della “topografia artistica” dei Cagnola, che delinea l’ampiezza del loro intervento sul territorio e la fitta rete di committenze religiose locali.
Arricchito da un ampio apparato iconografico e da saggi critici, il volume – quarto titolo della collana Nuove ricerche di storia dell’arte novarese – rappresenta un importante contributo agli studi sull’arte del territorio. Alla presentazione interverranno il professor Agostino Roncallo, tra i promotori del convegno dedicato ai Cagnola svoltosi a Verbania nel 2024, e Carlo Manni, presidente del GASMA (Gruppo Archeologico Storico Mineralogico Aronese).
Una curiosità lega il libro proprio ad Arona: vi è citata un’opera di Sperindio Cagnola, la Madonna di Loreto con Santi, conservata nell’ex convento della Visitazione.
"Molte istituzioni – sottolinea Francesca Giordano, editrice Booksystem – hanno smesso di sostenere pubblicazioni che valorizzano il patrimonio storico-artistico locale. Noi vogliamo continuare a farlo, perché questi libri sono un atto di restituzione alla comunità, un modo per conservare e condividere la memoria e la bellezza del nostro territorio".
Completano la collana Nuove ricerche di storia dell’arte novarese:
• Dal Medioevo al Seicento: scritti di storia dell’arte a Novara
• Miniatura del Quattrocento a Novara. Manoscritti e biblioteche
• Architettura, pittura e oreficeria nel Novarese. Studi e nuove riflessioni





