Una sala gremita, occhi curiosi e applausi sinceri: così il Castello Visconteo Sforzesco di Novara ha accolto domenica 26 ottobre l’edizione 2025 di TEDxNovara, dal titolo “Back to the Future”. Un evento speciale, intenso e partecipato, che ha segnato anche il decimo anniversario di TEDx in città, confermando ancora una volta la voglia di pensare, sognare e costruire insieme nuovi orizzonti.
Sette speaker, sette prospettive sul futuro
Sul celebre cerchio rosso si sono alternati sette speaker provenienti da ambiti diversi, ma uniti dalla stessa passione per la conoscenza e la creatività.
Ad aprire il pomeriggio è stato Alexio Cassani, imprenditore tech ed esperto di intelligenza artificiale, che ha riflettuto sul rapporto fra AI e essere umano.
Poi Mauro Pescio, autore, attore e podcaster, ha raccontato il potere delle storie e l’importanza di saper distinguere narrazione e realtà.
Il medico Mattia Bellan, direttore del pronto soccorso di Novara e docente all’Università del Piemonte Orientale, ha offerto una prospettiva scientifica e umana sull’invecchiamento.
A seguire, Franco Pistono, pedagogista, ricercatore e musicista, ha proposto nuovi approcci per educare alla sostenibilità ambientale in modo semplice ma coinvolgente.
Dopo una breve pausa, Anna Granata, docente di pedagogia all’Università di Milano Bicocca, ha invitato il pubblico a riscoprire le capacità dell’infanzia come risorsa per l’evoluzione dell’umanità.
Il testimone è poi passato a Pietro Terna, economista computazionale, che ha tracciato un percorso tra robotica e intelligenza umana, dalle prime invenzioni alle sfide contemporanee.
A chiudere, Adele Sbernini, liutaia, ha emozionato i presenti con un viaggio poetico tra vita e costruzione di un violino.
I video dei talk saranno pubblicati nelle prossime settimane sul canale ufficiale TEDxTalks di YouTube, insieme alle migliaia di interventi TEDx provenienti da tutto il mondo.
Teatro, sorprese e tanta energia
L’atmosfera si è arricchita grazie alle due incursioni teatrali della compagnia amatoriale novarese “Gli Ammaliattori – Estremi rimedi”, che hanno regalato momenti di ironia e stupore, coinvolgendo il pubblico con leggerezza e intelligenza.
Dieci anni di TEDxNovara: una comunità che cresce
Il finale dell’evento è stato un momento di commozione e gratitudine: i ringraziamenti per i dieci anni di attività hanno ricordato persone, storie e passioni che hanno reso possibile questo progetto nel tempo.
Un brindisi collettivo, durante l’aperitivo offerto a tutti i partecipanti, ha trasformato un’altra parte del Castello in un luogo di incontro, conversazione e nuove connessioni.
Un progetto collettivo che guarda avanti
TEDxNovara è un evento no profit organizzato da un gruppo di volontari e volontarie, con il sostegno di enti, aziende e persone che credono nella forza delle idee e nel loro potere di generare cambiamento.
Un ringraziamento speciale è andato al Comune di Novara per il patrocinio, e ai partner Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, CNA Piemonte Nord, Confindustria Novara Vercelli Valsesia, CBA Consulting, Europrogetti, Fandis, GlobalWafers, Novara Trasporti, oltre che a Al Pum Rus Agriturismo, Kalatà, Hosting Sostenibile e all’associazione CreAttivi per la collaborazione tecnica e organizzativa.
Verso il futuro
Il viaggio nel tempo di Back to the Future non si ferma qui: il team di TEDxNovara è già pronto a pensare a nuove sfide, nuove storie e nuove connessioni.
Perché, come ricorda ogni edizione, il futuro inizia sempre da un’idea condivisa.








