Economia - 31 ottobre 2025, 14:19

Piemonte, sei cittadini su dieci temono di non far quadrare i conti: il 64% preoccupato per le spese

In occasione della Giornata mondiale del risparmio, il report 2025 di idealo fotografa le paure economiche dei piemontesi: rincari e inflazione spingono a cercare offerte e confrontare i prezzi

Piemonte, sei cittadini su dieci temono di non far quadrare i conti: il 64% preoccupato per le spese

In occasione della Giornata mondiale del risparmio, arriva un dato che riflette le preoccupazioni economiche di molte famiglie piemontesi. Secondo il report 2025 di idealo, realizzato in collaborazione con Kantar, il 64% degli abitanti del Piemonte teme di non riuscire a far quadrare i conti con i propri guadagni: un valore più alto della media nazionale (61%).

Nonostante l’inflazione italiana resti su livelli relativamente contenuti (+1,6% su base annua), la percezione di instabilità economica è ancora forte. Più della metà degli intervistati (56%) afferma di non potersi più permettere lo stesso stile di vita di un tempo, mentre l’85% ritiene che i prezzi continueranno a salire nei prossimi mesi.

Eppure, la voglia di risparmiare resiste: due piemontesi su tre (64%) dichiarano di tentare di mettere da parte qualcosa, anche quando le condizioni economiche lo rendono difficile. Le strategie principali passano dalla ricerca di offerte speciali (60%) e dal confronto dei prezzi (51%), un’abitudine che si consolida grazie anche all’uso di piattaforme online di comparazione (50%) e ai tradizionali volantini promozionali (45%).

Il risparmio si concentra soprattutto su beni di uso quotidiano, come alimenti e prodotti per l’igiene (73%), ma anche su grandi acquisti come elettrodomestici e biciclette (68%). Le spese più spesso ridotte riguardano abbigliamento, hobby e tempo libero (41%), mentre i consumi legati ad alimentari e salute restano più stabili.

«Analizzare l’andamento dei prezzi nel corso dell’anno – spiega Antonio Pilello, responsabile della comunicazione di idealo per l’Italia – permette di pianificare gli acquisti nei momenti più convenienti, ad esempio un condizionatore a ottobre o uno smartphone a dicembre, massimizzando così il risparmio».

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU